Arriva la Superluna blu del 19 agosto: uno spettacolo da non perdere

Il 19 agosto 2024, alle 20:25 ora italiana, il cielo notturno offrirà uno spettacolo raro e affascinante: una Superluna blu. Cosa significa esattamente questo fenomeno, e perché è così speciale?
Il termine “Superluna” è stato coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979 e si riferisce a una Luna Piena o Nuova che si verifica quando il nostro satellite naturale è entro il 90% della sua distanza minima dalla Terra (perigeo) 360.198 km da noi, contro una distanza media di poco più di 384.000 km. Le Superlune sono le Lune Piene più grandi e luminose dell’anno, apparendo circa il 30% più brillanti e il 14% più grandi rispetto alla norma.

L’ultima volta che si è verificato un evento del genere era nel 2021 e accadrà di nuovo nel 2027. La differenza di brillantezza e di dimensioni sarà difficile da notare ad occhio nudo, a meno che non si sia osservatori esperti. Il termine “Luna Blu” non ha nulla a che vedere con il colore effettivo della Luna; è semplicemente un’espressione usata per indicare la seconda luna piena in un mese o, come in questo caso, la terza luna piena di una stagione.

La Superluna blu, con la maggiore illuminazione del cielo renderà più difficile vedere le stelle cadenti. Proprio nella notte in cui la luna raggiungerà la fase di piena ci sarà il picco delle kappa Cignidi o Cignidi di agosto, un gruppo di meteore meno “copioso” delle Perseidi, ma non meno suggestivo. Il picco delle Kappa Cignidi  è infatti previsto nella notte tra il 19 e il 20 agosto. “Il radiante – spiegano gli esperti di Meteo.it – sarà visibile per tutta la notte, raggiungendo la maggiore altezza sull’orizzonte alla fine del crepuscolo serale a quasi +80 gradi”. La particolare ampiezza del radiante suggerisce un’osservazione da sdraiati, per ammirare una maggiore porzione di cielo. Sempre che sia libero da nubi e lontano da fonti intense di luce.

Dopo quella di lunedì, l’appuntamento con la prossima superluna è previsto il 18 settembre 2024. Mentre la prossima Luna Blu si verificherà il 31 maggio 2026 e la successiva Luna Blu stagionale cadrà il 20 maggio 2027.

Per osservare la Superluna Blu del 19 agosto, è consigliabile trovare un luogo al riparo dalle luci artificiali, come una zona di campagna o una spiaggia, e alzare gli occhi al cielo poco dopo il tramonto. In Italia, il picco della luna piena è previsto per le 20:26 ora locale, ma in effetti la Luna apparirà quasi piena anche nella notte precedente e in quella successiva. Per chi non potrà osservare direttamente l’evento a causa delle condizioni meteorologiche avverse, esiste la possibilità di seguirlo online, grazie a siti come il Virtual Telescope Project che trasmetterà in diretta streaming la Superluna Blu a partire dalle 21:30.