Borgo Virgilio accoglie don Lorenzo, guiderà sette parrocchie

BORGO VIRGILIO – Don Lorenzo Rossi è il nuovo parroco alla guida delle sette parrocchie di Borgo Virgilio: Cerese, Cappelletta, Pietole, Borgoforte, San Cataldo, Romanore e Boccadiganda.
Lunedì 8, giornata della natività della Beata Vergine Maria, è stato accolto dalla comunità con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Marco Busca. Prima l’incontro con la Comunità dell’Unità Pastorale a San Cataldo, dopo una processione di qualche chilometro in compagnia dei giovani, lo ha condotto davanti alla chiesa di Cristo Redentore dell’Uomo a Cerese. Ad accoglierlo c’erano il sindaco Francesco Aporti e il vescovo Marco. La celebrazione solenne, animata dalla Corale parrocchiale, ha visto la partecipazione di moltissimi fedeli provenienti da tutte le parrocchie del territorio. La Santa Messa ha visto la conclusione con la processione verso la chiesa del Sacratissimo cuore di Gesù di Cappelletta, dove, dopo la benedizione finale impartita dal nuovo parroco don Lorenzo Rossi, si è potuto vivere un momento conviviale nell’area feste attigua alla chiesa di Cappelletta.

CHI E’ DON LORENZO
Don Lorenzo, classe 1981, dopo l’ordinazione presbiterale, il 4 giugno 2006, ha completato gli studi come alunno del Pontificio Seminario Lombardo presso l’Istituto Biblico di Roma, conseguendo il dottorato in scienze bibliche nel 2013. Tornato a Mantova, ha iniziato a insegnare Nuovo Testamento all’ISSR “San Francesco”, di cui è docente stabile. Ha insegnato Sacra Scrittura presso l’ITA del Seminario di Mantova fino al 2021. Attualmente insegna anche presso la facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, a Milano, e, a Verona, presso lo Studio Teologico “San Zeno” e l’ISSR “San Pietro martire”.  In questi anni è stato collaboratore in diverse comunità e UP: a Montanara, San Silvestro e Levata, a Pegognaga, Gonzaga e Polesine, a Castel Goffredo e a Castiglione delle Stiviere. Dal 2019 collabora con la fraternità dell’Eremo della Ghisiola a Castiglione delle Stiviere, per le proposte e i percorsi di formazione biblica e spirituale. Dal 2022 è stato collaboratore nella parrocchia di San Giorgio, dove ha sede il Seminario Diocesano.
Ora, come parroco dell’Unità Pastorale Virgiliana si trova ad affrontare una sfida non da poco: la guida spirituale e amministrativa di ben sette parrocchie rimaste vacanti dopo la rinuncia di monsignor Claudio e il trasferimento di don Mirko.

DUE GIORNI DI FESTA PER IL PATRONO
Dopo la celebrazione della Santa Messa giochi, pesca di beneficenza, animazione e piatti caldi. Attività che hanno concluso i due giorni di festa in occasione del patrono della Natività della Beata Vergine Maria.
Il giorno prima, domenica, era stata aperta al pubblico la mostra degli “Artisti invisibili” che ha visto il coinvolgimento di 26 artisti “nascosti” che esprimono normalmente la loro arte nell’intimità delle proprie quattro mura. Una mostra collettiva che ha valorizzato attraverso le opere esposte un po’ tutte le arti a partire dalle arti più povere: ricamo, lavorazione del legno, ceramica, poesia, fotografia, scultura, pittura ecc. La mostra è stata visitata da molte persone sia alla domenica che il lunedì successivo, un vero successo inaspettato.