Buono scuola Regione Lombardia, da oggi via alle domande

MILANO – A partire da oggi le famiglie degli studenti iscritti a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, che prevedono una retta di iscrizione e frequenza, potranno fare domanda per il contributo messo a disposizione da Regione Lombardia.

La Dote Scuola – componente Buono Scuola è il contributo che la Regione mette a disposizione per sostenere la spesa delle famiglie degli studenti che frequentano scuole, paritarie o statali, che richiedano una retta di iscrizione e frequenza e che abbiano sede in Lombardia, oppure con sede nelle Regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza.

“Il Buono Scuola – commenta l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi – rappresenta un impegno concreto di Regione Lombardia per garantire il diritto allo studio e la libertà di scelta educativa delle famiglie. Con questo contributo vogliamo sostenere chi, pur avendo un reddito medio o basso, sceglie per i propri figli un percorso scolastico coerente con i propri valori e le proprie aspirazioni, sia esso in una scuola statale o paritaria”.

Le risorse disponibili per questa misura, sempre molto attesa da parte delle famiglie, ammontano a 24 milioni di euro.

“Non si tratta solo di un aiuto economico – prosegue Tironi – ma di un segnale di attenzione verso tutte le famiglie lombarde, perché crediamo che la qualità dell’istruzione e le pari opportunità non debbano dipendere dalle possibilità economiche. Regione Lombardia investe da anni in questo strumento, convinta che una scuola più libera e accessibile sia una scuola più giusta e capace di valorizzare i talenti di ciascuno. Il Buono Scuola è, in questo senso, un tassello importante della nostra politica educativa, fondata su equità, libertà di scelta e sostegno alle famiglie”.

CHI PUO’ ACCEDERE AL CONTRIBUTO
Per accedere al contributo, a fondo perduto, occorre essere in possesso di un valore ISEE, in corso di validità all’atto di presentazione della domanda, non superiore a 40.000 euro. La domanda è presentata tramite autocertificazione: non è richiesta nessuna documentazione.

COME PRESENTARE LE DOMANDE
Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS/CRS, a partire da oggi e fino alle 12 dell’11 dicembre 2025.

L’avvenuta ricezione telematica della domanda è comunicata al soggetto richiedente, via posta elettronica, all’indirizzo indicato nella sezione anagrafica di Bandi e Servizi. Il messaggio riporta il numero identificativo della domanda, a cui fare riferimento nelle fasi successive.