Caduti di Russia, svelato il cippo a Roverbella. Cittadinanza onoraria a Domenico Morandi

ROVERBELLA – Questa mattina, con una cerimonia solenne alla presenza del Sindaco Mattia Cortesi, del Presidente della Provincia Carlo Bottani con il vice Massimiliano Gazzani, del Consigliere regionale Paola Bulbarelli e di numerosi primi cittadini della zona, si sono svolte le celebrazioni per lo svelamento del Cippo in memoria dei caduti di Russia. La giornata è iniziata alle 8.45 con il ritrovo dei partecipanti presso il sagrato della chiesa di Roverbella. Alle 10 ha preso il via la cerimonia ufficiale in piazza Italia, seguita da una sfilata per le vie del paese. Alle 10.40 è stata deposta una corona al monumento ai Caduti in piazza Garibaldi, da dove il corteo ha poi proseguito verso il cimitero.

Nel corso dell’evento, l’Amministrazione comunale ha conferito la cittadinanza onoraria al Cavaliere Domenico Morandi, un riconoscimento che ha voluto sottolineare l’importanza del suo impegno e della sua testimonianza per la comunità. La cerimonia è stata accompagnata dalla Banda Sezionale Alpina Città di Caldiero, che ha contribuito a rendere ancora più sentito e solenne il momento commemorativo.

“L’inaugurazione di questo cippo rappresenta un gesto di grande valore umano e storico. Ricordare quei militari, molti dei quali giovanissimi mai tornati a casa, significa riaffermare il nostro impegno a non dimenticare il prezzo pagato dalla nostra Nazione in uno dei momenti più drammatici del Novecento”, ha dichiarato Bulbarelli. “In questo contesto, il conferimento della cittadinanza onoraria al Cavaliere Domenico Morandi assume un significato ancora più intenso. È un atto di profonda gratitudine nei confronti di chi, da oltre quarant’anni, lavora con instancabile dedizione per tenere viva la memoria di migliaia di militari caduti o dispersi, restituendo loro dignità, volto, nome, e in molti casi, un luogo del ricordo”.