Calendario 2026 della Polizia di Stato: un viaggio fotografico nell’umanità dietro la divisa

MANTOVA – È stato presentato oggi il Calendario 2026 della Polizia di Stato, realizzato quest’anno in collaborazione con il collettivo “Ricordi Stampati”, composto dai fotografi Settimio Benedusi e Guido Stazzoni. Un progetto artistico che si propone di raccontare l’umanità dietro l’uniforme, “lo color del core” — per dirla con Dante — attraverso un viaggio che ha attraversato tutta l’Italia, da nord a sud, fatto di incontri autentici ed emozionanti.

Il calendario adotta una narrazione visiva doppia: da un lato, scatti di gruppo in uniforme; dall’altro, ritratti in bianco e nero di singoli poliziotti appartenenti a quei gruppi. Un linguaggio semplice ed efficace, pensato per ricordare che dietro ogni divisa c’è una persona, con la propria storia, le proprie emozioni e la propria umanità. Gli autori hanno voluto restituire un’immagine profonda e rispettosa delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, sottolineando la complessità e la bellezza di chi ogni giorno è al servizio dei cittadini.

Anche quest’anno il ricavato delle vendite sarà destinato a due progetti solidali. Una parte sosterrà il “Piano Marco Valerio”, a favore delle famiglie dei poliziotti che devono affrontare cure costose per i figli gravemente malati. Il restante sarà devoluto al progetto “Zambia” del Comitato Italiano per l’Unicef, che mira a garantire l’accesso all’acqua potabile agli abitanti del paese africano, in particolare ai bambini che vivono in condizioni di povertà e malnutrizione.

Il calendario, giunto alla 26ª edizione, è disponibile in due formati: da parete (8 euro) e da tavolo (6 euro). Per acquistarlo è possibile scegliere tra due modalità: bonifico bancario all’IBAN IT33I0306909606100000402776 intestato al Comitato Italiano per l’Unicef;
versamento su conto corrente postale n. 745000, sempre intestato al Comitato Italiano per l’Unicef. In entrambi i casi la causale deve riportare la dicitura: “Calendario della Polizia di Stato 2026”.

Dopo il pagamento, è necessario inviare una mail all’indirizzo dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (dipps147.00f0@pecps.poliziadistato.it) indicando nome, cognome, numero di cellulare, quantità e tipologia di calendario acquistati. Una volta ricevuto l’avviso telefonico dalla Questura, l’acquirente potrà ritirare il calendario presentando la ricevuta del pagamento.