Castiglione, Parco Desenzani gremito per Madre Terra: natura, gioco e riflessione

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Questa mattina, è stata inaugurata al Parco Desenzani la manifestazione “Madre Terra – La terra un pianeta complesso”. L’evento, inizialmente previsto per domenica 13 aprile, era stato rinviato a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Numerose associazioni, alcune già attive sul territorio nella tutela ambientale, tra cui Biociclo srl e Indecast srl, hanno aderito all’iniziativa. L’evento è stato organizzato dal Comune di Castiglione delle Stiviere in collaborazione con Pantacon Società cooperativa consortile di Mantova e Gruppo Tea, e ha ricevuto il patrocinio di Regione Lombardia e della Provincia di Mantova.

Il sindaco Enrico Volpi, alla presenza della consigliera regionale Paola Bulbarelli, ha tagliato il nastro inaugurale. “Madre Terra è un evento simbolico per la nostra città, che va oltre una semplice festa e rappresenta un impegno costante durante tutto l’anno. Il nostro comportamento ha un impatto diretto sul pianeta, come dimostrano i cambiamenti climatici. La difesa dell’ambiente è una priorità strategica, oltre che una scelta etica”.

La consigliera Bulbarelli ha aggiunto: “La realizzazione di un polo logistico avrebbe comportato la cementificazione e la devastazione di un’area di pregio. Si è invece scelto di salvaguardare questo ambiente, situato al confine con il Parco del Mincio, un’eccellenza e un fiore all’occhiello del nostro territorio”.

Il deputato Andrea Dara, vicesindaco di Castiglione, ha precisato: “Il governo ha stanziato fondi per l’efficientamento energetico e Castiglione ha partecipato al bando per dotare gli edifici pubblici di impianti fotovoltaici”.

 

 

A seguire, l’Associazione Culturale Danze Popolari Tsambal ha offerto uno spettacolo coinvolgente, che ha condotto il pubblico in un viaggio attraverso i ritmi e le tradizioni di danze popolari internazionali.

Nel corso della giornata, sono state organizzate visite guidate al Parco Desenzani e due passeggiate naturalistiche nel Parco SIC complesso Morenico, a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio.

Il concorso “Merenda picnic… in verde” ha riscosso un particolare successo; i vincitori, che si sono distinti per il miglior allestimento, hanno ricevuto un voucher per due persone per un’escursione in battello elettrico sul Lago Superiore di Mantova.

“Madre Terra” ha registrato un’ampia partecipazione di adulti, bambini e famiglie, con attività educative e divertenti incentrate sui temi della natura e della biodiversità. L’obiettivo della manifestazione è stato quello di sensibilizzare i cittadini a un utilizzo sostenibile delle risorse del pianeta e all’adozione di stili di vita responsabili. L’evento ha offerto numerose occasioni per riflettere sullo stato del pianeta e sull’impegno richiesto a ciascuno.

Hanno riscosso grande successo anche i laboratori di falegnameria e riuso, le attività di osservazione degli insetti, le letture e i giochi di strada. Molto frequentata è stata la piccola fattoria, allestita dalla Consulta agricola di Castiglione delle Stiviere, con l’esposizione di animali da cortile. Sono stati inoltre allestiti spazi informativi di realtà istituzionali, associative ed economiche del territorio, e sono state offerte degustazioni di prodotti locali a cura della Pro Loco di Castel Goffredo e delle associazioni Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e Le Morniche Aps.