Cavatorta accolto da Fontana: presentate in Regione le tappe lombarde del Giro d’Italia

VIADANA – Il Giro d’Italia porta Viadana… al Pirellone. Questa mattina il Sindaco Nicola Cavatorta è stato tra i protagonisti della cerimonia di presentazione delle tre tappe lombarde dell’edizione numero 108 della grande corsa ciclistica, alla presenza del Presidente della Giunta regionale Attilio Fontana, del Ministro del Turismo Daniela Santanchè e del sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi. Insieme a Cavatorta sono intervenuti i Sindaci di Morbegno Patrizio Del Nero, di Cesano Maderno Giampiero Bocca e il consigliere comunale di Bormio Dario De Zanche.

I sindaci e il consigliere delegato rappresentavano le località lombarde che ospiteranno partenze o arrivi di tappe. Il primo attraversamento in territorio lombardo si terrà proprio giovedì 22 maggio nella tappa che, partendo da Modena e passando per Casalmaggiore e Sabbioneta, arriverà a Viadana dopo 172 km percorsi. “Seguo il ciclismo da sempre – ha detto il Presidente Attilio Fontana – ricordo in particolare l’edizione 2008 dei campionati mondali a Varese. Ciclismo e Lombardia sono una cosa sola, qui è partito il movimento delle due ruote, con i grandi nomi, tra cui Ganna e Binda. I nostri cittadini si riconoscono sempre nei protagonisti lungo le strade: è doveroso per noi sostenere questa iniziativa”.

“Per noi e per l’intero territorio – ha ricordato il Sindaco di Viadana Nicola Cavatorta – un grande successo perché sarà protagonista della tappa tutto l’Oglio Po, con 27 Comuni, tra cui anche Sabbioneta e Casalmaggiore. Una grande vetrina, per arrivare a questa importante data, il 22 maggio, con una organizzazione in cui saranno coinvolte società sportive, associazioni di volontariato e le aziende che hanno contribuito economicamente. Un fatto positivo: in queste settimane abbiamo ricreato una rete oggi non semplice da costruire. Un grande evento sotto il profilo sportivo, ma anche sociale. Mantova ci è riuscita. E’ infatti il secondo anno di fila, dopo 35 anni di attesa, che il Giro torna in queste zone. Nel 2024 coinvolgendo il nord della provincia, quest’anno con le zone a sud. Un primato nel primato”.

Alla presentazione di oggi sono intervenuti anche il sottosegretario alla Presidenza con delega ad Autonomia e Rapporti con il Consiglio regionale Mauro Piazza, il presidente del Consiglio regionale Federico Romani e i consiglieri regionali Christian Garavaglia, Chiara Valcepina, Luigi Ponti, Paola Bulbarelli, Alessandra Cappellari e Giorgio Bontempi.

“Anche quest’anno – ha commentato Paola Bulbarelli – il territorio mantovano sarà protagonista del Giro d’Italia. Il Giro d’Italia è un grande attrattore in grado di unire sport e turismo, di avvicinare il grande pubblico al nostro straordinario patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico. Le prime stime dei dati turistici del 2024 vedono la Lombardia crescere con 53 milioni di presenze (quasi +10% rispetto all’anno precedente). I numeri della regione crescono al crescere dei numeri di tutti i territori, anche del Mantovano. Il nostro è un territorio che ha tanto da offrire, a partire dai percorsi cicloturistici come la Ciclovia dell’Oglio che nel 2019 ha ricevuto il premio quale ciclovia più bella d’Italia. Un evento come il Giro d’Italia serve a raccontare e a rilanciare la vocazione turistica mantovana, la sua impronta artistica, naturalistica ed enogastronomica”.