CNA, focus su equilibrio vita-lavoro e welfare aziendale: collaborazione tra generazioni

MANTOVA – Affrontare le sfide del mercato e garantire un ambiente di lavoro sostenibile passa attraverso un welfare aziendale consapevole e una sinergia tra generazioni.

È questo il tema centrale emerso durante l’assemblea congressuale della CNA, coordinata dalla direttrice Elisa Rodighiero, che ha coinvolto le imprese associate in un dibattito su benessere aziendale e rapporto intergenerazionale.

Nel contesto attuale, i lavoratori delle diverse fasce d’età portano con sé esperienze, valori e aspettative differenti, che non devono essere percepiti come ostacoli, ma come opportunità di crescita. Per le imprese artigiane, trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione è essenziale per mantenere competitività e affrontare le sfide del futuro.Uno degli aspetti più critici sollevati dalle imprese riguarda la difficoltà nell’assunzione e fidelizzazione dei lavoratori più giovani, tra i 20 e i 30 anni, per ridurre il turnover.

“È fondamentale comprendere le aspettative reali dei giovani e mettersi in ascolto delle loro esigenze, che spesso differiscono da quelle delle generazioni precedenti”- sottolinea Rodighiero – Nel panorama lavorativo odierno, cresce la richiesta di soluzioni flessibili, come congedi parentali, smart working e supporto psicologico. I dipendenti cercano non solo stabilità, ma anche condizioni che favoriscano il benessere personale e un ambiente lavorativo etico, inclusivo e sostenibile”. Rodighiero evidenzia come “per le imprese artigiane sia sempre più strategico investire nella crescita personale dei propri lavoratori, favorendo collaborazione, connessione digitale e sviluppo di competenze trasversali. Le aziende devono sviluppare un welfare consapevole e proattivo, capace di migliorare il benessere dei dipendenti e, di conseguenza, la loro soddisfazione, fidelizzazione e produttività”.

Una visione che punta a trasformare il dialogo tra generazioni in una leva strategica per la crescita delle imprese artigiane e la creazione di un ambiente di lavoro più equilibrato e innovativo