GRAZIE (CURTATONE) – Domenica 9 novembre, la Federazione provinciale di Coldiretti Mantova, con il patrocinio del Comune di Curtatone, invita cittadini, agricoltori e istituzioni alla 75ª Giornata del Ringraziamento, che si terrà presso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, luogo simbolo della spiritualità mantovana e cornice storica di questa importante ricorrenza.
La Giornata del Ringraziamento rappresenta da sempre un momento di riflessione e gratitudine per il mondo agricolo, che si raccoglie per celebrare la conclusione dell’annata agraria, rendendo omaggio alla terra, al lavoro e alla comunità.
Programma della giornata:
- Ore 10:45 – Santa Messa Celebrazione liturgica con l’offerta dei doni della terra da parte di agricoltori e allevatori, in segno di riconoscenza per i frutti del lavoro e della natura.
- Ore 11:45 – Interventi istituzionali Nella piazza antistante il Santuario, prenderanno la parola il presidente di Coldiretti Mantova, Fabio Mantovani, e le autorità locali e regionali, per condividere riflessioni sul ruolo dell’agricoltura nella società contemporanea.
- A seguire – Benedizione dei trattori e dei lavoratori agricoli Un momento solenne e simbolico, che unisce tradizione e spiritualità, dedicato a chi ogni giorno lavora la terra con dedizione e passione.
Il tema scelto per questa 75ª edizione è strettamente legato all’Anno Santo 2025: “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”, un invito a guardare all’agricoltura non solo come attività economica, ma come presidio di sostenibilità, custodia del creato e fonte di speranza per le generazioni future.
“La Giornata del Ringraziamento è un’occasione per riaffermare il valore del lavoro agricolo, della solidarietà tra territori e della spiritualità che accompagna il rapporto con la terra – sottolinea Coldiretti Mantova –. In un tempo segnato da sfide ambientali e sociali, il mondo agricolo può e deve essere protagonista di una rigenerazione autentica.”
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, alle famiglie, alle scuole e alle realtà del territorio.















