Curtatone, il 28 maggio c’è il 2° Gran Premio della Battaglia, gara ciclistica under23/elite

CURTATONE – Tutto pronto per il 2° Gran Premio della Battaglia, gara ciclistica categorie under23/elite che si svolgerà il 28 maggio, vigilia della ricorrenza della storica Battaglia, con partenza alle 13.30 da Montanara.
L’iniziativa è stata presentata ieri sera presso la  Sede Sociale Associazione Sportiva Curtatone.
Il circuito è di circa 12 km, 15 i giri in programma per un totale di quasi 180 km che si snodano in parte su quella che un tempo era la linea difensiva fortificata denominata “Serraglio Mantovano”.
A ieri sera erano 222 gli iscritti provenienti da tutta Italia.
Novità 2023 un traguardo volante alla Santa nei pressi della rotonda.

La storia dell’Associazione
L’Associazione Sportiva Curtatone (già Unione Sportiva Curtatone) vede le sue origini nel lontano 1900 quando si costituì per organizzare la prima marcia (che in realtà avvenne solo il 28 Settembre 1903) sul percorso che avrebbe toccato le provincie di Mantova, Verona, Vicenza, con ritorno a Mantova. Numerose sono le testimonianze dell’epoca, come il raduno organizzato nel 1904 dalla Società Ciclisti Montanara e Curtatone ed altre manifestazioni
analoghe.
La Società ha avuto un periodo di splendore quando nel 1972, grazie al socio Cesarino Spezia, organizzò una delle prime gare di ciclocross del territorio nazionale, cui ne seguirono tante altre negli anni successivi. Più recentemente AS Curtatone si è impegnata in manifestazioni di molteplici categorie e discipline, dalla strada con i giovanissimi, esordienti, allievi, juniores ed elite/U23, al ciclocross fino alla mtb. Da non dimenticare i nostri atleti più illustri, quali Simone Bertoletti professionista dal 1996 al 2005 con 11 grandi giri all’attivo, vincitore nella cronometro a squadre dei mondiali militari ed il grande Edoardo Affini, campione europeo su strada Juniores nel 2014, campione italiano U23 nel 2018 ed oggi professionista.

Un pò di storia di Curtatone
Il Comune di Curtatone, che vede i primi insediamenti umani già in epoca preistorica, deve il suo nome al Console Romano Curtius Odonis che creò un accampamento sul suo territorio. Tuttavia la propria celebrità è dovuta allo svolgimento della Battaglia di Curtatone e Montanara durante la prima guerra d’indipendenza.
Il 29 Maggio 1848, 6.000 volontari in gran parte studenti universitari toscani, di Pisa e Siena, insieme ai militari napoletani, si scontrarono con l’esercito austriaco composto da 32.000 soldati. Sul proprio territorio sono ancora presenti numerosi resti della battaglia ed i monumenti ad essa dedicati.