Dalla materia all’arte: “Con-Creta-Mente” in mostra all’Atelier di Castelmassa

SERMIDE E CASTELMASSA – “Con-Creta-Mente”. Con questo titolo si è aperta all’Atelier di Castelmassa (Rovigo) in via Giacomo Matteotti al civico 18 l’esposizione di opere plastiche che rimarrà aperta fino al 6 aprile. Lo scorso 23 marzo alla presenza del sindaco Federico Ragazzi, delle autorità locali e di un qualificato pubblico del territorio polesano e mantovano si è inaugurata la mostra dall’emblematico titolo. “Con-Creta-Mente” ma anche con il cuore, i corsisti del corso di scultura sotto la guida del maestro Denis Raccanelli creano e modellano l’argilla in un ambiente di socialità, di scambio di opinioni e di confronti stilistici.

L’allestimento vede l’esposizione di opere realizzate con materiali naturali, prevalentemente argille. I manufatti sono creati dagli stessi allievi che, nel corso di questi anni, hanno seguito il laboratorio di scultura sotto la guida dell’affermato scultore. A caratterizzare gli elaborati sono le espressioni, i movimenti, la dinamicità e i vari stili interpretati che seguono filoni tematici attraverso i quali, ogniuno in rapporto alla personale sensibilità, motivazione e creatività esprime il proprio stile.

Nato come uno dei tanti laboratori creativi presenti sul territorio, è diventato una vera e propria “Bottega d’Arte”, intesa come spazio frequentato da appassionati in cui si formava un primo nucleo di apprendimento e formazione artistica. Ora si tratta di uno spazio di lavoro attorno ai temi legati alla creatività e alle caratteristiche operative che offrono la possibilità di lavorare vari materiali naturali.

La materia prima base è l’argilla, sulla quale ogniuno esprime la propria unicità, l’intento è, anche quello di scoprire il proprio talento. Vengono curati con dovizia di particolari gli allestimenti e le ambientazioni utilizzando altri materiali come il ferro, il cemento, il legno, la carta e altro.

Durante la mostra Denis Raccanelli, dopo quella di giovedì 27 marzo ha programmato un’altra conferenza per giovedì 3 aprile alle ore 21 sempre nell’Atelier per approndire il tema “Rivoluzione dello sguardo: Atre Figurativa, contro (verso) Arte Astratta”.

La mostra è visitabile il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.