Festival del Riso, ecco i 9 concorrenti in gara a Castel d’Ario

CASTEL D’ARIO – Quattro serate di festa, nove risotti in concorso (più il risotto alla pilota, ovviamente fuori gara) per aggiudicarsi la Spiga d’Oro, 250 tavoli dislocati in una piazza Garibaldi che per qualche ora si dimentica delle auto per diventare l’epicentro della tredicesima edizione del Festival del Riso, la tradizionale Fiera d’Agosto di Castel d’Ario che ritorna da sabato 23 a martedì 26 agosto con l’organizzazione della Pro loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

I NOVE RISOTTI IN CONCORSO

Questa mattina si è svolta la presentazione della tredicesima edizione del Festival del Riso all’interno del Castello, alla presenza del Presidente della Pro loco Andrea Zuliani, del vice (e ideatore dell’evento) Gianpaolo Turazza e della Sindaca Daniela Castro. “Quest’anno – ha spiegato Zuliani – sono state numerose le realtà che hanno chiesto di poter partecipare all’evento. Come sempre, avendo spazio soltanto per nove espositori, abbiamo sorteggiato coloro che saranno presenti dal 23 al 26 agosto”.

Ecco l’elenco dei partecipanti:

Associazione Aiutiamoli a Vivere di Castel d’Ario con risotto con agrumi e Taleggio;

Riseria Nuvola di Castel d’Ario con risotto ai funghi porcini;

Trattoria Vecchio Borgo di Castelbelforte con risotto con mele, Asiago e speck;

Porto Solidarietà di Porto Mantovano con risotto con salsiccia, crema di Parmigiano e aceto balsamico;

Risosteria Mantovana di Ostiglia con risotto con prosecco, guanciale e Gorgonzola;

Pro loco Isola della Scala con risotto all’Isolana De.Co.;

Pro loco Sorgà con risotto con Pèssin De.Co.;

Gastronomia Gusto Soave di Castelbelforte con risotto alla Trapanese;

Riseria Campanini di Ghiisiolo con risotto con zucchine, speck e Asiago.

CONCERTI, NOTTE BIANCA E LUNA PARK

Oltre ai risotti, non mancheranno le occasioni di svago per ogni fascia di età. Oltre al luna park per i più piccoli, dislocato in piazza Castello, il programma prevede un evento o concerto tutte e quattro le serate. Si parte sabato 23 agosto alle ore 21.30 in piazza Garibaldi con Disco Lemon per indimenticabili momenti all’insegna della più bella disco music a 360 gradi. Alle 23.30 si accende la Notte Bianca di Castel d’Ario e ci si sposta in piazza Castello, dove dj Nick e Suti faranno ballare tutti i presenti come se fossero nelle discoteche romagnole. Domenica 24 agosto in piazza Garibaldi dalle 21.30 “Gli Anni d’Oro” con le migliori hits degli anni 90 e 2000. Lunedì 25 agosto in piazza Castello va in scena Nostalgia 90, lo spettacolo dedicato agli anni Novanta: un dj-set esplosivo riporterà tutti nel mitico decennio con ballerine, effetti speciali, animazione e un’ambientazione unica nel suo genere. Martedì 26 agosto, infine, in piazza Garibaldi spazio alla Larry Band con il suo intrattenimento musicale “di lusso”, alle 23.45 estrazione della tombola (montepremi di 2.500 euro) e a seguire lo spettacolo pirotecnico conclusivo. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.

CASTRO: ”

La Sindaca Daniela Castro, in apertura di conferenza, ha voluto ringraziare la Pro loco per l’organizzazione dell’evento che “sarà sicuramente un successo come tutti gli anni. Grazie a tutti i partecipanti che danno il meglio per preparare degli ottimi risotti che non vediamo l’ora di assaggiare”. Zuliani, che ha ricordato come questa sia la sua prima edizione del Festival da quanto è Presidente, ha sottolineato: “io non ho fatto altro che prendere tutto quanto di buono era stato fatto dai miei predecessori, cercando di approntare gli accorgimenti del caso, anche perché nel tempo cambiano le mode e le necessità. Quest’anno abbiamo avuto un grande numero di richieste di partecipazione, per motivi logistici ne abbiamo sorteggiati nove”. Infine, Turazza ha illustrato gli aspetti logistici, citando anche coloro che sono rimasti esclusi da questa edizione e ribadendo il fatto che tra i partecipanti figurano i vincitori del 2024: la Risosteria Mantovana di Ostiglia.