Festivaletteratura, catalogo svelato in piazza Alberti: serata tra “libri brutti” e grandi nomi

MANTOVA – L’attesa è quasi finita: dopo mesi di preparativi e crescenti anticipazioni, il tanto atteso catalogo cartaceo di Festivaletteratura 2025 è pronto per la sua prima apparizione pubblica. Un appuntamento imperdibile che segna l’inizio del conto alla rovescia per la ventinovesima edizione del Festival.

L’evento è fissato per lunedì 28 luglio, alle ore 21 in piazza Leon Battista Alberti. Sarà l’occasione per tutti gli appassionati di sfogliare finalmente il prezioso libretto tascabile di 208 pagine. La copertina, un’opera d’arte a sé, è stata realizzata dall’artista e illustratrice Giulia Vetri e racchiude i dettagli di tutti gli appuntamenti in calendario dal 3 al 7 settembre, fornendo tutte le informazioni necessarie per navigare al meglio la ricca programmazione.

Oltre al programma completo dell’edizione 2025 – che sarà scaricabile gratuitamente in formato PDF sul sito di Festivaletteratura già da mercoledì 23 luglio –, il catalogo cartaceo si arricchisce di un contributo inedito di grande valore: un testo originale scritto dall’autrice palestinese Adania Shibli. Voce di spicco della narrativa palestinese contemporanea, già finalista al National Book Award 2020 e all’International Booker Prize 2021 con il romanzo Un dettaglio minore (La nave di Teseo, 2021), Shibli sarà ospite d’onore al Festival a settembre.

La serata in Piazza Alberti sarà animata da un divertente e originale confronto: il musicista, performer e celebre collezionista di “libri brutti”, Auroro Borealo, si scontrerà amichevolmente con le bibliotecarie e i bibliotecari della Rete Bibliotecaria Mantovana. In un incontro condotto da Simonetta Bitasi e Michele Triboli, saranno sottoposti all’autorevole giudizio dell’autore di Libri brutti (Blackie Edizioni, 2025) alcuni dei titoli più bizzarri e inaspettati presenti nel vasto catalogo delle biblioteche mantovane. Un’occasione per scoprire il lato più insolito del mondo dei libri con un tocco di ironia.

L’evento, a ingresso libero, offrirà anche diversi punti di interesse per il pubblico. Verrà allestito un punto informativo a cura della Rete Bibliotecaria Mantovana, dove sarà possibile reperire informazioni sulle biblioteche della provincia, consultare le bibliografie del Festival curate dai gruppi di lettura e scoprire il calendario delle presentazioni di Festivaletteratura nelle biblioteche. Presso il banchetto allestito dalla Libreria.Coop Nautilus, sarà inoltre possibile acquistare una selezione dei libri degli ospiti della prossima edizione.

I soci Filofestival potranno ritirare gratuitamente la propria copia del catalogo cartaceo. Per i non soci, il catalogo sarà disponibile al prezzo simbolico di 3 euro. Infine, presso il banchetto dell’Associazione Filofestival sarà possibile rinnovare o sottoscrivere la propria tessera Filofestival prima della scadenza del 18 agosto, ultimo giorno utile per il tesseramento online.