Giardini di Cultura: sette appuntamenti per “coltivarsi” tra relazioni e natura

MANTOVA – “Coltiviamoci” è il filo conduttore dell’undicesima edizione di Giardini di Cultura, progetto di rete ideato nel 2014 e realizzato annualmente con eventi gratuiti aperti a tutti grazie alla co-progettazione di un gruppo di soggetti differenti tra loro, ma legati da un filo conduttore: indagare il rapporto tra cultura e natura, con un approccio sempre nuovo.

Sette gli appuntamenti in programma da venerdì 9 maggio a giovedì 12 giugno: incontri, laboratori, spettacoli, camminate e altre attività all’aperto dedicate a tutte le fasce d’età, compresi bambini e giovani. Il tema dell’undicesima edizione vuole esplorare il valore della parola “coltivare”, come cura della natura (l’orto, il verde, etc.), delle relazioni (le amicizie, i rapporto interpersonali, etc.), della crescita personale (la cultura, l’arte, il sapere, etc.).
Questa mattina alla presentazione dell’edizione 2025, a Casa Andreasi, erano presenti i vari Enti organizzatori di Giardini di Cultura: l’Assessore alle Politiche giovanili Alessandra Riccadonna, la Direttrice delle biblioteche comunali Francesca Ferrari, i rappresentanti di associazione per i Monumenti Domenicani (capofila), associazione ludico culturale Amici Ludici Aps, associazione Borgo Angeli, associazione Porta Giulia Hofer, Bibliofficina, Circolo Culturale Il Notturno, Bonini Garden e Anna Volpi con la collaborazione di Csv Lombardia Sud Ets.

“Un sentito ringraziamento – ha affermato Riccadonna – a tutti i partner che hanno contribuito alla realizzazione di questa rassegna così ricca di contenuti e dal messaggio profondo: coltiviamoci. Che questa iniziativa possa offrire a tutti i partecipanti l’occasione di trovare ispirazione per coltivare passioni che nutrono l’anima, cultura che arricchisce la mente, idee per un’economia più equa e relazioni sane e stimolanti”.

IL PROGRAMMA

Giardini di Cultura partirà venerdì 9 maggio alle ore 18 presso la Biblioteca Teresiana con l’incontro dal titolo “Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia” a cura delle Biblioteche Civiche di Mantova. Ospite d’eccezione sarà il professor Stefano Zamagni.

Domenica 11 maggio alle ore 16, presso l’ex pista di pattinaggio-area ludica del Parco Andreas Hofer, “Chiacchiere di quartiere e giochi senza barriere”: evento di dialogo e gioco.

Sabato 17 maggio alle ore 20 presso Bonini Garden è la volta di “Menù variabile (di gente, di cibo, di alberi genealogici)”, evento spettacolo introdotto da Elisabetta Bonini e Anna Volpi.

Domenica 18 maggio alle ore 17 “Al borgo dai bordi”, camminata da Belfiore a Borgo Angeli con partenza dal cippo commemorativo dei Martiri di Belfiore in via don Luigi Martini, poi lungo le sponde del Lago Superiore con visita alla mostra fotografica “En plein air” di Andrea Piazza, guidati da Giacomo Cecchin.

Sabato 31 maggio alle ore 11 e alle ore 17, presso l’Arena 5 del Parco Te, “Porta con te un libro al Te”, silent reading con la partecipazione della Biblioteca “Baratta”. Sarà proposta una selezione di libri green, disponibili anche per il prestito, per trascorrere insieme un’ora di lettura immersi nella natura (senza smartphone).

Giovedì 12 giugno alle ore 18 a Casa Andreasi “Cader dalle nuvole”, excursus letterario sulle visioni, le emozioni e i pensieri che le nuvole in cielo suscitano nelle menti di poeti, pensatori, artisti, musicisti, con una lezione di meteorologia che aiuterà a capire con atteggiamento scientifico l’atmosfera, i cambiamenti climatici, il valore delle nostre azioni, le paure dei nostri tempi.