MANTOVA – Venerdì 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, istituita in onore della nascita del professor Frederick Banting, che nel 1921, insieme al suo allievo Charles Best, isolò per la prima volta l’insulina, rivoluzionando la cura del diabete mellito e rendendo possibile la sopravvivenza dei pazienti.
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un’eccessiva presenza di glucosio nel sangue (iperglicemia), causata da una produzione insufficiente di insulina o da una ridotta efficacia di questo ormone, fondamentale per la regolazione della glicemia.
Si distinguono principalmente due forme:
- Diabete di tipo 1: patologia autoimmune che insorge prevalentemente in età infantile o adolescenziale, richiede la somministrazione quotidiana di insulina.
- Diabete di tipo 2: condizione multifattoriale che si manifesta in età adulta, spesso associata a sovrappeso, sedentarietà e predisposizione genetica.
Secondo i dati Istat 2024, la prevalenza del diabete in Italia è pari al 6,3%, corrispondente a oltre 3,7 milioni di persone, con un incremento progressivo negli ultimi anni. La prevalenza aumenta con l’età, raggiungendo il 20% tra gli over 75.
Nel territorio dell’Ats Val Padana, i dati della Banca Dati Assistiti (BDA) per il 2024 indicano una prevalenza del 6,4% nella provincia di Mantova (29.086 persone) e del 5,9% nella provincia di Cremona (23.898 persone). Il 94% dei casi riguarda il diabete di tipo 2, mentre il restante è attribuibile al tipo 1. La distribuzione per sesso mostra una prevalenza maggiore tra gli uomini (6,3%) rispetto alle donne (5,2%). Anche a livello locale, la prevalenza cresce con l’età, raggiungendo il 21% tra gli ultrasettantacinquenni.
Come sottolineato da Cristina Somenzi, direttore della Struttura Igiene, Alimenti e Nutrizione di ATS Val Padana, il diabete di tipo 2 può essere in larga parte prevenuto attraverso stili di vita sani:
- Alimentazione equilibrata secondo il modello della Dieta Mediterranea
- Controllo della circonferenza vita
- Attività fisica regolare
Studi scientifici dimostrano che, nelle persone predisposte, queste abitudini possono risultare più efficaci dei farmaci nel controllo della glicemia.
La Giornata Mondiale del Diabete mira a promuovere la prevenzione, la diagnosi precoce e un trattamento adeguato, per ridurre l’incidenza della malattia e delle sue complicanze.
È disponibile online uno strumento di autovalutazione del rischio individuale di sviluppare diabete di tipo 2: https://worlddiabetesday.org/type-2-diabetes-risk-assessment/it/















