MANTOVA – Ieri, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, i Nuclei Carabinieri Forestali del Gruppo di Mantova — con le sedi di Mantova, Goito, Castiglione delle Stiviere, Cremona e Crema — hanno promosso una serie di iniziative in collaborazione con il Centro Nazionale Biodiversità di Bosco Fontana.
Le attività hanno avuto come fulcro la messa a dimora di nuove piante forestali, coinvolgendo istituzioni, associazioni, studenti e cittadini. Nonostante il maltempo, l’impegno corale ha visto la partecipazione di circa 400 persone, tra alunni, insegnanti e autorità locali.
I Carabinieri Forestali hanno incontrato gli studenti, illustrando con un linguaggio semplice e interattivo il ruolo dell’Arma nella tutela dell’ambiente, il valore degli alberi per l’equilibrio naturale e l’importanza del rispetto della biodiversità. Le lezioni hanno suscitato grande interesse, con bambini protagonisti di domande e interventi.
Nel corso della giornata sono state donate cinque piantine ai tre plessi scolastici dell’istituto: saranno curate dai bambini fino alla messa a dimora prevista per marzo, all’interno di un progetto ambientale promosso dal Comune. Un percorso educativo che mira a rafforzare il senso di responsabilità e l’attenzione verso il territorio.
La Giornata Nazionale degli Alberi si conferma un appuntamento fondamentale per sensibilizzare la collettività sul valore del patrimonio verde e sul ruolo strategico degli alberi nel contrasto ai cambiamenti climatici, nella qualità dell’aria e nel benessere delle comunità.
È stato ribadito come la tutela dell’ambiente non sia solo un dovere istituzionale, ma un impegno condiviso che coinvolge scuole, famiglie e amministrazioni locali. Attraverso gesti concreti come la piantumazione, si trasmette alle nuove generazioni l’idea che anche un piccolo contributo possa costruire un futuro più sostenibile.
















