Gonzaga, “Aspettando il 25 Aprile”: tributo alle donne della Costituente

GONZAGA – A causa del maltempo, la prevista sfilata dei bambini e delle bambine della Scuola dell’Infanzia, degli alunni e delle alunne della Scuola Primaria e degli studenti e delle studentesse della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo Gonzaga-Pegognaga, accompagnati dai loro educatori e insegnanti, è stata annullata. La manifestazione “Aspettando il 25 Aprile” si è quindi svolta all’interno del teatro, alla presenza di importanti figure istituzionali e rappresentanti della comunità. Tra questi, erano presenti il sindaco di Gonzaga, Elisabetta Galeotti, la presidente dell’ANPI Suzzara-Gonzaga-Motteggiana, Anna Pezzella, il comandante della stazione dei Carabinieri locale, Maresciallo Daniele Bevelacqua, e il comandante della Polizia locale, Riccardo Lanzi.

Un momento significativo della mattinata, prima di entrare a teatro,  è stato la consegna, da parte dei bambini della Scuola dell’Infanzia, dei ritratti delle 21 Madri Costituenti ai commercianti. Queste opere verranno esposte in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, testimoniando il ruolo fondamentale delle donne nella storia italiana. Anche gli studenti delle scuole medie avevano preparato dei segnalibri originali, destinati agli ospiti della RSA “I Tulipani”. Tuttavia, a causa delle avverse condizioni meteorologiche, i segnalibri sono stati scambiati tra i ragazzi presenti in teatro, diventando un simbolo di condivisione e memoria.

La mattinata è iniziata con i saluti istituzionali della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Gonzaga-Pegognaga, Rossella Auriemma, del sindaco Elisabetta Galeotti, del Maresciallo Daniele Bevelacqua e del comandante Riccardo Lanzi. Con parole semplici, adatte anche ai più piccoli, è stato spiegato il profondo significato della “Liberazione”, sottolineando i valori di amicizia e pace che essa rappresenta.

Il cuore della manifestazione è stato animato dall’esecuzione dell’Inno di Mameli, suonato dall’orchestra degli studenti della scuola media ad indirizzo musicale “B. Croce”, seguito dal canto corale di “Bella Ciao”, intonato da tutti i presenti. Gli alunni della Scuola Primaria e gli studenti delle medie hanno contribuito attivamente alla celebrazione, presentando i risultati delle loro ricerche su quattro delle 21 Madri Costituenti: Nilde Iotti, Angelina Merlin, Teresa Noce e Maria Federica Agamben. Queste donne pioniere furono le prime a votare, ad essere elette e a rappresentare le italiane in Parlamento. Ogni figura è stata rievocata attraverso una “intervista immaginaria”, in cui gli studenti hanno ricostruito la loro vita, la loro coraggiosa lotta contro il fascismo e la loro incisiva attività politica.

La manifestazione si è conclusa con un’emozionante esecuzione corale dell’Inno di Mameli, di “Bella Ciao” e del canto “Soffia il vento”, che ha coinvolto tutti i bambini e i ragazzi presenti, suggellando un momento di condivisione e riflessione sul valore della memoria e della libertà.