GONZAGA – Scrittrice, attivista e speaker radiofonica, influente personalità social sui temi della violenza di genere, domenica 16 marzo alle 17 con ingresso grauito Carlotta Vagnoli interpreta al Comunale di Gonzaga “Una stanza tutta per noi”, un approfondito dialogo su ciò di cui avevano bisogno le scrittrici del passato per poter esercitare la propria arte, e su quali siano le necessità delle autrici contemporanee per continuare a farlo.
Attraverso una narrazione provocatoria ma anche carica di significato politico, il percorso si snoderà da Mary Shelley a Joan Didion, fino ad arrivare al presente, esplorando il contributo di una decina di scrittrici che hanno rivoluzionato la cultura internazionale e la società, tanto nel loro tempo quanto nel nostro. Lo spettacolo è
inserito nella rassegna per le nuove generazioni “Centrifuga” promossa dal Comune di Gonzaga, lo spettacolo avrà . Informazioni: Ufficio Teatro, ex Convento di Santa Maria, viale Fiera Millenaria, 64 tel. 0376/52633.
Carlotta Vagnoli, fiorentina, classe 1987, è scrittrice, content creator, femminista intersezionale, attivista per i diritti delle donne e contro la violenza di genere. Ha iniziato a scrivere come sex columnist per GQ e Playboy e oggi usa i social (in particolare Instagram) per divulgare i temi riguardanti il linguaggio, la violenza, gli stereotipi.Dal 2017 tiene lezioni nelle scuole medie e superiori d’Italia per avvicinare studenti e studentesse al tema del consenso e fare prevenzione.
Il suo motto è “Fate rumore!”. Ha pubblicato Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere (Fabbri 2021), Poverine. Come non si racconta il femminicidio (Einaudi 2021) e Memoria delle mie puttane allegre (Marsilio 2022). Animali notturni (Einaudi 2024) è il suo primo romanzo. È presente nei teatri con un monologo inedito che sintetizza il suo punto di vista sul ruolo delle donne nella società attuale.