Gonzaga, presentata la Stagione Teatrale 2025–26: grandi nomi e storie emozionanti

GONZAGA – Leggerezza e profondità si alternano nella nuova stagione teatrale del Comune di Gonzaga, interpretata da grandi protagonisti dello spettacolo e della cultura. Sul palco, i linguaggi si fondono tra prosa, commedia e varietà, dando voce al mondo contemporaneo, con le sue speranze, emozioni e ferite.

Tra i nomi in cartellone: Veronica Pivetti, Elio, Amanda Sandrelli con Gigio Alberti, Francesco Piccolo con Pif e Giovanni Scifoni. La stagione prenderà il via il 28 novembre 2025 e si concluderà il 16 aprile 2026.

“Vent’anni di nuova vita del Teatro Comunale ci dimostrano quanto il palcoscenico possa offrire luce e nuovi sguardi, soprattutto in tempi difficili – ha esordito Claudio Terzi, assessore alla cultura – La scorsa stagione ha registrato quasi il tutto esaurito, con un pubblico in costante crescita anche grazie al format Centrifuga, dedicato alle nuove generazioni, che tornerà in primavera con il pieno sostegno dell’amministrazione.”

La stagione è promossa dal Comune di Gonzaga, con il patrocinio della Provincia di Mantova e la collaborazione di Caffè Teatro, Teatro dell’Orsa, Esterno Notte, Associazione musicale Banda di Gonzaga, IMARTS. Sponsor ufficiali: Gruppo Tea, Argos Surface Technologies, GAM Gonzagarredi Montessori. Main sponsor: Conad, Calzolari, MediGo Centro Medico.

Spettacoli in cartellone

28 novembre 2025 – Veronica Pivetti apre la stagione con L’inferiorità mentale della donna (ore 21), uno spettacolo ironico e pungente che smonta secoli di stereotipi maschilisti, tra Moebius e Lombroso, trasformando pregiudizi in riflessione e divertimento.

17 dicembre 2025 – Elio porta in scena La rivalutazione della tristezza (ore 21), viaggio musicale tra arte e malinconia, da Catullo a Virginia Woolf, da Munch a Paperino, con Alberto Tafuri al pianoforte.

20 febbraio 2026 – Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Roberto Giusta interpretano Vicini di casa (ore 21), commedia brillante tratta da Cesc Gay, tra eros, tabù e risate.

8 marzo 2026 – Francesco Piccolo e Pif presentano Momenti di trascurabile (IN)felicità (ore 21), spettacolo tratto dai libri dell’autore, tra surreale e quotidiano, in cui il pubblico si riconosce.

16 aprile 2026 – Giovanni Scifoni chiude la stagione con Fra’, San Francesco la superstar del Medioevo (ore 21), racconto teatrale della spiritualità rivoluzionaria del santo, artista e narratore.

Abbonamenti e biglietti

Abbonamenti disponibili dal 14 ottobre presso l’Ufficio Teatro. Biglietti singoli in vendita dal 4 novembre. Acquisti presso l’Ufficio Teatro, la biglietteria (dalle 19.00 nelle sere di spettacolo) o online su www.ciaotickets.com

Prezzi abbonamenti (5 spettacoli): Platea € 100; Ridotto € 80; galleria € 80; Ridotto € 60 Abbonamenti 2.4. (under 35):Platea € 35; Galleria € 25; Biglietti singoli: Platea € 25; Ridotto € 20

  • Galleria € 20,00 | Ridotto € 15,00 Riduzioni: under 35, over 65, disabili (accompagnatore gratuito) Info: Ufficio Teatro – Viale Fiera Millenaria, 64 – Tel. 0376/526337 – teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it (mar, mer, ven, sab 9.00–13.00)

Domeniche Felici a Teatro

La rassegna per adulti e bambini torna con cinque appuntamenti che parlano il linguaggio dell’infanzia, tra emozioni e fantasia. In collaborazione con Teatro dell’Orsa.

  • 26 ottobre 2025 – Una storia oltre i confini del mondo (ore 16:30) – Gilgamesh tra coraggio e fragilità
  • 7 novembre 2025 – Legami (ore 16:30) – Clownerie poetica e avventura di un pacco
  • 18 gennaio 2026 – Rosa Luna e i lupi (ore 16:30) – Fiaba sul coraggio e la diversità
  • 8 febbraio 2026 – C’era due volte un cuore (ore 16:30) – Magia e nascita tra rose e farfalle
  • 15 febbraio 2026 – Biancaneve (ore 16:30) – Versione esilarante con attori e costumi bislacchi

Biglietti: adulti € 8;  under 12 € 5; dal terzo figlio € 2. Online su www.evients.com o in teatro il giorno dello spettacolo Info: orsa@teatrodellorsa.com – Cell. 338 4280999; www.teatrodellorsa.com

Stagione Off

La Stagione Off di Caffè Teatro propone teatro, musica e convivialità.

  • 10 ottobre – La Notte Enigmistica
  • 7–9 novembre – La Scena del Crimine
  • 21 novembre – Crapa Pelada – Omaggio a Gorni Kramer
  • 5 dicembre – A Song for You
  • 12 dicembre – …A Te e Famiglia!
  • 1° gennaio – Radetsky & Surbir
  • 4 gennaio – Festa di Chiusura

Info e prenotazioni: 351 7957595

Che Cinema!

Il Teatro Comunale ospita la rassegna cinematografica a cura di Esterno Notte. Tra i titoli:

  • I Puffi – 12 ottobre
  • Troppo cattivi 2 – 31 ottobre
  • I fantastici 4 – Gli Inizi – 9 novembre
  • I Roses – 17 e 20 ottobe
  • L’Ultimo turno – 24 e 27 ottobre
  • The Life of Chuck – 15 e 17 novembre 
  • Tutto quello che resta di te – 3 e 6 novembre presentato da un volontario di Operazione Colomba –
  • Il maestro che promise il mare – con MCE Mantova – 10 e 13 novembre verrà commentato da Silvana Testa e Massimo Bondioli del Movimento di Cooperazione Educativa di Mantova
  • School of Life – 20 novembre con l’intervento di associazione Still I Rise
  • La riunione di condominio, L’Attachement – La tenerezza – 22 e 24 novembre
  • Superman – 30 novembre

La Banda a Teatro

L’Associazione musicale Banda di Gonzaga si esibirà:

  • 23 dicembre 2025 (ore 21) – Concerto di Natale
  • 24 maggio 2026 (ore 18) – Concerto della Sagra del Crocifisso