GONZAGA – La Polizia Locale di Gonzaga rafforza il suo impegno per la sicurezza dei cittadini, estendendo la propria presenza e intensificando i controlli su tutto il territorio comunale, con un’attenzione particolare alle frazioni. Questa mattina nella sala consiliare sono stati presentati i nuovi servizi ed illustrati alcuni dati sull’attività di Polizia Locale. Presenti, il sindaco Elisabetta Galeotti con il comandante di Polizia Locale Riccardo Lanzi e l’agente Alessia Lagarese Montuori, oltre al vicesindaco Carla Ferrari e all’assessore all’ambiente Sara Manfredi.
Presidi Fissi a Bondeno e Palidano: A partire da agosto, in via sperimentale, saranno attivati presidi fissi della Polizia Locale nelle frazioni di Bondeno e Palidano. Questa iniziativa mira a garantire una maggiore vicinanza agli abitanti, offrendo loro la possibilità di interfacciarsi direttamente con gli agenti per segnalare problematiche o ricevere informazioni. Il servizio sarà operativo:
- Palidano, piazza Sordello: Lunedì 4 e 18 agosto, dalle 8 alle 9.
- Bondeno, Piazza IV Novembre: Venerdì 8 e 21 agosto, dalle 8 alle 9.
Educazione stradale e potenziamento dell’organico
Il dialogo con la comunità prosegue anche attraverso il progetto di educazione stradale, inaugurato a marzo. Un nuovo percorso allestito nel cortile della scuola secondaria di primo grado, accessibile anche in orario extrascolastico, coinvolge bambini, ragazzi e famiglie in attività formative per un uso più consapevole della strada, sia come pedoni che come ciclisti.
Inoltre, l’organico della Polizia Locale si è recentemente potenziato con l’ingresso dell’Agente Alessia Lagarese Montuori dal 1° luglio, portando a cinque il numero totale degli operatori per il Comune di Gonzaga.
Controlli stradali e ambientali intensificati
L’attività del Comando si è concentrata sul rispetto del codice della strada, con un significativo aumento dei controlli:
- Veicoli: 353 controlli (+33 rispetto a luglio 2024).
- Postazioni sul territorio: 25.
- Verbali elevati: 185 (+98 rispetto a luglio 2024).
Particolare attenzione è stata dedicata al controllo degli autocarri, grazie all’adozione di un nuovo software che permette l’analisi immediata dei dati della carta del conducente e del tachigrafo. Sono stati verificati 46 autocarri (+32), con 17 sanzioni elevate (+14) per violazioni relative a tempi di guida, riposi e difformità nel peso del carico.
Sul fronte della tutela ambientale, sono stati eseguiti 19 controlli con l’ausilio di una nuova fototrappola, strumento utile a prevenire l’abbandono di rifiuti.
Nuovo dispositivo per il controllo della velocità
Un ulteriore passo avanti è l’installazione di un dispositivo per il controllo della velocità istantanea sulla Strada Provinciale n. 48, all’incrocio con la Strada Comunale Ronchi, un punto noto per l’alta incidentalità. Questa misura mira a migliorare ulteriormente la sicurezza stradale in un’area critica.