Gonzaga, stagione teatrale da record: un successo che unisce generazioni

GONZAGA – Il Teatro Comunale ha concluso una stagione straordinaria, registrando una serie quasi ininterrotta di sold out e segnando un successo senza precedenti. La formula vincente, promossa dall’Amministrazione comunale, ha saputo coniugare la stagione teatrale classica con i format innovativi della rassegna “Centrifuga”, incontrando il favore di un pubblico vasto ed eterogeneo, con una notevole affluenza di giovani.

Il palco di Gonzaga ha ospitato un’ampia varietà di artisti e personalità, spaziando tra generi e tematiche diverse: da Alice agli Oblivion, dal cast del Tenente Colombo ai divulgatori Adrian Fartade e Federico Buffa. Non sono mancati momenti di riflessione con gli attivisti Carlotta Vagnoli e Patrick Zaki, il giornalista Francesco Costa e gli youtuber di Nova Lectio, in un susseguirsi di appuntamenti all’insegna della contaminazione dei generi.

Con una capienza di 269 posti, i risultati parlano chiaro: 8 eventi su 9 hanno registrato il tutto esaurito; la stagione teatrale ha totalizzato una media di 266 presenze, il dato più alto di sempre; la rassegna “Centrifuga” ha raggiunto una media di 246 presenze, un record per il nuovo format lanciato nel 2022.

Come spiegano la sindaca Elisabetta Galeotti e l’assessore alla cultura Claudio Terzi: “Siamo riusciti nell’intento di unire le generazioni a teatro e grazie al teatro, presentandolo non solo come luogo di cultura ma anche come occasione per affrontare temi sociali, civili e identitari”.

Il trionfo del Teatro Comunale si riflette anche su altre iniziative culturali del territorio:

  • Programma per Famiglie e Studenti (Teatro dell’Orsa): Ha registrato un notevole successo con 2.355 presenze complessive agli spettacoli domenicali e scolastici portati in scena nella stagione 2024-2025.
  • Rassegna Cinematografica “Esterno Notte”: Continua a crescere con 58 tra proiezioni e incontri tematici, spesso arricchiti dalla presenza di critici cinematografici e registi. La media di 50 spettatori per evento, con picchi di 100-120 persone, ha portato a un totale di circa 2900 spettatori. Monica Cavazzoli di Esterno Notte commenta: “Ci segue un pubblico meravigliosamente variegato: bambini, adulti e anziani provenienti anche dai paesi vicini e tante sono state le collaborazioni con la scuola e le realtà associative, a riprova che il cinema non è solo intrattenimento ma un mezzo per raccontare, emozionare e far riflettere”.
  • Decima Stagione OFF di Caffè Teatro: Ha visto il sold out degli eventi di Capodanno “Radetsky & Surbir” e delle “Cene con Delitto”. Particolarmente apprezzato il format “No Book No Party”, in collaborazione con BookTherapyBlog, divenuto un punto di riferimento per gli amanti della lettura. Davide Bresciani di Caffè Teatro aggiunge: “Da non dimenticare gli eventi di Poetry Slam, della Gara di Bugie e del concerto dell’Orchestra dei Colli Morenici che hanno portato un pubblico eterogeneo e sempre diverso all’interno del Teatro Comunale”.

In sintesi, la stagione culturale di Gonzaga si è dimostrata un vero e proprio polo di attrazione, capace di coinvolgere e unire diverse fasce di pubblico attraverso un’offerta ricca, innovativa e di alta qualità.