Gran Premio Nuvolari 2025: sicurezza al centro della 35ª edizione

MANTOVA – La provincia di Mantova si prepara ad accogliere la 35ª edizione del Gran Premio Nuvolari, in programma dal 18 al 21 settembre, confermandosi ancora una volta protagonista nel panorama dell’automobilismo storico internazionale. L’evento, dedicato alla memoria del leggendario pilota Tazio Nuvolari.

Il tracciato attraverserà anche le province di Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria e la Repubblica di San Marino, mantenendo il rispetto del Codice della Strada su strade aperte al traffico veicolare.

In vista dell’avvio della manifestazione, si è tenuta questa mattina presso la Prefettura di Mantova una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Roberto Bolognesi. Al centro dell’incontro, l’analisi e la definizione delle misure di sicurezza da adottare per garantire lo svolgimento dell’evento in piena tutela dell’incolumità pubblica.

Il Prefetto Bolognesi ha espresso gratitudine a tutti i partecipanti per l’impegno dimostrato, sottolineando il valore della manifestazione non solo in termini sportivi e turistici, ma anche come omaggio alla figura di Tazio Nuvolari, nato a Castel d’Ario nel 1892, icona dell’automobilismo mondiale.

La manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche prenderà il via venerdì 19 settembre da  Piazza Sordello di Mantova, città natale del “mantovano volante”, alla presenza di alcuni tra i più iconici esemplari dei gioielli d’epoca, per celebrare la memoria del più famoso pilota di sempre, il grande Tazio Nuvolari, sportivo leggendario che con le sue imprese ha fatto la storia dell’automobilismo mondiale.

L’edizione di quest’anno si prospetta ricca di novità, ad alto tasso di adrenalina e sempre più coinvolgente. I 292 equipaggi provenienti da tutto il mondo, a bordo dei loro bolidi d’antan,percorreranno il rinnovato percorso di 1.081 km attraverso i paesaggi più pittoreschi di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino.

Come da consolidata tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 verrà riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi, il mitico Tazio Nuvolari. Segue una rappresentanza di GT, moderne Gran Turismo, e quindi le 292 auto storiche provenienti dai numerosi paesi in rappresentanza di tutti i continenti e le 35 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle classiche francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno 90 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1923 al 1946) che prenderanno parte alla manifestazione.

Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; saranno più di 100 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.