GONZAGA – Il Consiglio regionale della Lombardia ha respinto l’Ordine del Giorno presentato da Marco Carra, consigliere del Partito Democratico, che chiedeva alla Giunta e all’assessore competente di individuare risorse per il ristoro dei danni subiti dal Comune di Gonzaga in seguito alla violenta grandinata del 26 luglio 2021.
I danni stimati ammontano a circa 60 milioni di euro, tra strutture pubbliche e proprietà private — una cifra superiore a quella causata dal terremoto del 2012. “La Regione Lombardia non ha prestato l’attenzione che Gonzaga meritava, soprattutto considerando che in passato sono stati attivati interventi di ristoro per altri Comuni colpiti da eventi calamitosi,” ha dichiarato Carra.
Sulla stessa linea Antonella Bernardelli, segretaria del circolo PD di Gonzaga, che ha parlato apertamente di abbandono istituzionale: “Nonostante le richieste avanzate da Carra e i danni superiori a quelli del sisma del 2012, non ci è stato riconosciuto lo stato di calamità. È inaccettabile.”
Nel suo intervento, Carra ha spiegato che l’Ordine del Giorno, presentato in sede di assestamento di bilancio, chiedeva alla Giunta di attivarsi presso il Governo, in collaborazione con enti locali e associazioni di categoria, per reperire fondi destinati al ristoro dei cittadini colpiti. I danni stimati per le famiglie private si aggirano intorno ai 18.000–20.000 euro ciascuna, spesso insostenibili, soprattutto per gli anziani. “Ho chiesto di riconsiderare l’eccezionalità dell’evento e di rivedere i criteri di riconoscimento, ma la maggioranza ha bocciato la proposta. È un fatto grave, soprattutto se si considera che la stessa maggioranza ha approvato una mozione a favore del Comune di Nardio, colpito da un’alluvione nel 2022,” ha aggiunto Carra.
La battaglia per Gonzaga, però, non si ferma qui. Il consigliere PD ha ribadito il suo impegno a non lasciare sole le popolazioni del territorio, promettendo di continuare a portare la questione in Consiglio regionale.
Bernardelli ha concluso con un appello alla responsabilità politica: “I cambiamenti climatici stanno rendendo questi eventi sempre più frequenti. Serve una risposta istituzionale che prescinda dal colore politico. Ringrazio Carra per la sua tenacia: Gonzaga non può essere dimenticata.”