MANTOVA – Sta facendo sentire i suoi effetti sulla provincia mantovana il ciclone di San Valentino con una grandinata, fuori stagione e vento fortissimo.
Dalla tarda mattinata di oggi infatti i vigili del fuoco di Mantova sono dovuti intervenire in decine di interventi a rimuovere grossi rami caduti, a causa del forte vento, accompagnato anche da pioggia mista a grandine che si è abbattuta nella zona della Favorita, Diversivo Mincio e a Porto Mantovano. In viale della Favorita un ramo ha colpito un’auto in transito: solo il caso ha voluto che non abbia colpito l’abitacolo del mezzo. In viale Podgora sono caduti dei calcinacci.
Grandine anche a, Borgo Virgilio, Castiglione Mantovano, a Castel Goffredo e in diversi paesi della Bassa. Bufera pure a Moglia con vento e forte e poggia battente. In viale Virgilio sono caduti diversi rami. Davanti ad un bar del centro le piante ornamentali sono state tutte piegate su un fianco.
Diversi alberi sono caduti anche in diverse zone della provincia. A Bagnolo alcuni grossi rami sono finiti sulla rotatoria alle porte di San Biagio. A Sermide invece il forte vento ha fatto cadere pali della Telecom e della luce provocando un blackout in alcune zone dove un centinaio di persone sono rimaste senza energia elettrica.
Non si segnalano al momento danni a cose o persone.
Le previsioni meteo avevano previsto il transito tra venerdì 14 e sabato 15 mattina di una perturbazione con neve anche a bassa quota. Gli ultimi aggiornamenti indicano la possibilità di fiocchi bianchi tra Emilia Romagna, Toscana orientale e meridionale, Marche ed Umbria. La quota neve mediamente scenderà fino a 400 metri ma potrebbe raggiungere anche le pianure durante gli episodi nevosi più intensi. Per quanto riguarda il Mantovano nella giornata di sabato 15 e domenica 16 è previsto un miglioramento del tempo al nord con temperature in aumento.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO