MANTOVA – La possibilità di navigare tra le Valli del Mincio, di accedere al Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume e, al termine dell’escursione, di degustare una selezione di prodotti tipici. E’ questo il programma della seconda edizione de “I sapori del Mincio”, che si terrà domenica 8 giugno dalle ore 16.30 a Rivalta sul Mincio (zona Parco Fondo) e che è stata presentata questa mattina presso la sede del Parco del Mincio a Cittadella alla presenza del Presidente Maurizio Pellizzer e del Direttore Cinzia De Simone, del Sindaco di Rodigo Gianni Grassi, del Presidente dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani Gianni Boselli e del Direttore Federico Patera.
Il programma dell’evento prevede il ritrovo presso il Parco Fondo Mincio di Rivalta alle 16.30. Qui il pubblico verrà accolto dalle Guardie Ecologiche Volontarie che spiegheranno la biodiversità delle Valli del Mincio ponendo particolare attenzione sull’importanza di conoscerle e proteggerle. Seguirà quindi la navigazione (a cura di Navigazione del Mincio e Barcaioli del Mincio) che darà la possibilità al pubblico di addentrarsi nelle Valli, scendendo fino al Lago Superiore. Al rientro dalla navigazione, ad attendere i partecipanti vi sarà una degustazione di prodotti tipici che raccontano il territorio, nati anche grazie alla generosità delle acque del fiume Mincio accompagnati da vini del territorio.
“La realizzazione della seconda edizione de “I sapori del Mincio” ci consente di poter dare corso allo stretto legame di collaborazione che ci lega al Parco del Mincio e di promuovere anche fuori provincia un luogo magnifico come il Fondo Mincio di Rivalta e i prodotti enogastronomici locali dei nostri associati” – afferma Boselli. “La tutela del patrimonio naturale passa anche attraverso attività che promuovono la conoscenza delle risorse ambientali, enogastronomiche ed etnografiche di un territorio. L’iniziativa I Sapori del Mincio mette insieme tutte queste prerogative, nell’ottica condivisa di promuovere esperienze di fruizione e di turismo sostenibili nel sistema delle Valli e dei Laghi di Mantova” commenta Pellizzer.
La partecipazione richiede la prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo email info@mantovastrada.it oppure chiamando al 3465037718. Il costo partecipazione è di 20 euro. Nell’occasione è stato anticipato che un evento simile si terrà a fine estate, probabilmente il 14 settembre, anche nel vicino borgo di Grazie.