ROVERBELLA – Il primo fine settimana di ottobre si preannuncia ricco di appuntamenti di grande significato storico e culturale per la comunità di Roverbella. Le iniziative in programma concluderanno ufficialmente il ciclo di eventi del Settembre Roverbellese, rassegna che ha animato il territorio nel corso dell’ultimo mese.
Si comincerà giovedì 2 ottobre, presso la Baita degli Alpini, con la presentazione del libro dedicato a Enzo Boletti, ultimo reduce mantovano dei gulag sovietici. L’opera sarà illustrata dal professor Manlio Paganella, che ne ha curato la redazione, offrendo al pubblico una preziosa testimonianza storica sulla drammatica esperienza della prigionia nei campi sovietici.
Sabato 4 ottobre, alle 20.45, sarà la musica ad assumere un ruolo da protagonista: nella chiesa di Roverbella si terrà un concerto delle corali di Caprino Veronese e di Mantova, che proporranno un repertorio di canti militari, in un’atmosfera di raccoglimento e memoria.
Il culmine del fine settimana sarà raggiunto domenica 5 ottobre con una cerimonia solenne: si terranno infatti le celebrazioni per lo svelamento del Cippo in memoria dei caduti di Russia. Alle ore 8.45 ritrovo presso il sagrato della chiesa di Roverbella, alle 10 inizio della cerimonia in piazza Italia e sfilata per le vie del paese. Alle 10.40 posa della corona al monumento ai Caduti in piazza Garibaldi e sfilata verso il cimitero. A seguire, l’Amministrazione comunale conferirà la cittadinanza onoraria al Cavaliere Domenico Morandi, riconoscimento che sottolinea l’importanza del suo impegno e della sua testimonianza per la comunità. La cerimonia sarà accompagnata dalla Banda Sezionale Alpina Città di Caldiero.
La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questi eventi.