MANTOVA – L’invio temporaneo di lavoratori in un altro Paese dell’Unione per svolgere una prestazione di servizi – rappresenta un ambito complesso per le imprese, dove le normative nazionali e comunitarie si intrecciano e il rischio di errori può comportare conseguenze economiche e reputazionali significative
Per offrire un supporto concreto alle aziende, Apindustria Confimi Mantova nell’ambito di Confimi Lombardia, promuove la “Guida Confimi sul distacco transnazionale in Europa”, realizzata in collaborazione con ECA Italia che mira a fornire un quadro aggiornato degli obblighi, delle tutele e delle procedure previste nei diversi Paesi membri, aiutando le imprese ad operare in piena conformità normativa.
“La guida non è uno strumento che risolve tutti i casi operativi,” sottolinea Beatrice Dalla Ricca, referente dell’Ufficio Internazionale di Apindustria Confimi Mantova. “È piuttosto un vademecum di orientamento, dal quale deve nascere un dialogo continuo con l’associazione, che – attraverso sportelli individuali – può analizzare i singoli casi pratici e fornire assistenza mirata. Le nostre imprese hanno bisogno di punti di riferimento affidabili e aggiornati per pianificare con sicurezza, riducendo rischi e incertezze.”
La guida, disponibile gratuitamente in formato digitale per tutte le aziende associate a Confimi Lombardia, presenta una panoramica dettagliata Paese per Paese con adempimenti, moduli di notifica, tempi, eventuali esenzioni e regimi sanzionatori. Sono inoltre previsti report personalizzati per i Paesi extra UE, per accompagnare le imprese anche nei contesti più complessi della mobilità internazionale.
“Apindustria Confimi Mantova – conclude Dalla Ricca – insieme al sistema Confimi Lombardia, vuole essere al fianco delle imprese non solo nella rappresentanza, ma anche nella gestione quotidiana della loro operatività internazionale. Conoscere le regole del gioco è il primo passo per crescere oltre i confini in modo solido, trasparente e sostenibile.”















