MANTOVA – In un periodo caratterizzato da incertezze geopolitiche ed economiche, la Fondazione Comunità Mantovana si conferma un punto di riferimento fondamentale per il territorio, dimostrando come la cultura e l’arte rappresentino un rifugio e un motore di resilienza. Sono ben 53 i progetti presentati negli ultimi mesi all’ente filantropico, a testimonianza di una vivacità e un bisogno diffuso di promozione culturale, artistica e ambientale.
“Un segno che in tempi di crisi geopolitica e di incertezza economica, le persone cercano rifugio nella bellezza e nell’arte,” ha commentato il Presidente della Fondazione, Carlo Zanetti, sottolineando l’importanza di sostenere iniziative che arricchiscono il tessuto sociale e spirituale della comunità.
Per far fronte a questa notevole mole di richieste e per dare un segnale concreto di supporto, la Fondazione ha deliberato un impegno economico significativo, mettendo a disposizione 218.500 euro. Questa somma, approvata dal Consiglio di Amministrazione, è destinata a finanziare una vasta gamma di iniziative sul territorio. La maggior parte dei progetti selezionati riguardano eventi musicali e teatrali, festival, nonché importanti interventi di ristrutturazione o restauro di strutture ammalorate, contribuendo così alla conservazione e valorizzazione del patrimonio locale.
Oltre ai progetti rientranti nel bando, il Consiglio di Amministrazione ha approvato anche quattro richieste extra bando, riconoscendo il valore e l’urgenza di specifiche proposte:
- Una proposta del gruppo Ricercare Ensemble per alcuni spettacoli corali che arricchiranno il calendario de “Le Meraviglie Cantate”.
- Una domanda di contributo da parte dell’Accademia Virgiliana per la digitalizzazione e la messa online delle biografie di tutti gli accademici, un’iniziativa di grande valore storico e divulgativo.
- Una richiesta per il restauro del campanile della parrocchia di San Pietro Apostolo di Goito, un intervento cruciale per la salvaguardia di un elemento architettonico e identitario.
- Una domanda per l’ampliamento del deposito del Museo Diocesano di Mantova, essenziale per la corretta conservazione delle collezioni.
La Fondazione Comunità Mantovana continua il suo impegno a favore del territorio. A breve, saranno comunicate le decisioni del CDA relative al Bando Sport e Giovani, la cui scadenza era fissata per lo scorso 27 giugno.
Si ricorda inoltre che la scadenza per il prossimo bando, quello sociosanitario, è fissata per il 26 settembre. Tutte le informazioni dettagliate e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione: https://www.fondazione.mantova.it/grants/bando-socio-sanitario-2025/.
La Fondazione Comunità Mantovana si conferma così un pilastro nel sostegno alle iniziative che promuovono il benessere e lo sviluppo culturale e sociale della provincia.