ASOLA Dopo la falsa partenza di venerdì 31 ottobre, quando il maltempo ha costretto a rivedere qualche evento, il paese ha ritrovato oggi tutta la sua energia con l’avvio effettivo della Fiera dei Morti, uno degli appuntamenti più attesi e radicati nella tradizione locale.
Fin dalle prime ore della giornata, il centro storico si è riempito di visitatori, famiglie e curiosi, attratti da un record di bancarelle che hanno invaso le vie principali e quelle limitrofe, trasformando la città in un vivace mercato a cielo aperto. L’atmosfera è quella delle grandi occasioni, tra profumi, colori e voci che si mescolano in un clima di festa.
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato il sindaco Moreno Romanelli – Gli espositori si sono detti entusiasti: qui si respira un’aria di festa nuova, autentica, e il mercato è davvero vivace.”
La giornata è stata arricchita da numerosi eventi culturali e sociali, a partire dal 56° Convegno scambistico di filatelia e numismatica, ospitato presso la Scuola Primaria e organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico di Asola, che ha richiamato appassionati da tutta la provincia.
In serata, doppio appuntamento per tutti i gusti: nella Cattedrale di Sant’Andrea, la Corale Santa Cecilia “don Anselmo Ghidini” propone il suggestivo Concerto dei Santi, mentre in piazza XX Settembre l’intrattenimento è affidato a Radio Studio+, con una serata dedicata ai giovani e alla musica.
Grande attenzione anche all’arte e alla memoria: il Museo Civico “Goffredo Bellini” ha aperto le sue porte con orari straordinari e ingresso gratuito, ospitando la mostra diffusa dedicata a Ermanno Prandini, mentre in via Mazzini 27, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Asola ha organizzato la 18ª edizione della pesca di beneficenza.
Nella Sala ex Giudice di Pace, invece, è stata allestita l’esposizione “L’arte del diorama. Sguardi sull’infanzia di Gesù” di Paolo Storti, a cura di AVIS Asola, un percorso emozionale e artistico che invita alla riflessione e alla riscoperta delle radici spirituali.
Domani, 2 novembre, la Fiera prosegue con altri momenti significativi:
- Dalle 13 alle 19, in piazza XX Settembre, sarà presente il Gazebo della Legalità dell’Arma dei Carabinieri, per sensibilizzare i cittadini sui temi della sicurezza e della legalità.
- Al Museo Bellini, si terrà la premiazione del concorso fotografico “Assedio di Asola 2025”, che ha coinvolto numerosi partecipanti e raccontato il territorio attraverso lo sguardo creativo dei fotografi.
- A chiudere l’edizione 2025, l’evento musicale “Vintage Vibes”, a cura della Pro Loco, che porterà in scena sonorità retrò e atmosfere coinvolgenti per salutare la Fiera con stile.
Per informazioni: 0376 733064 – 0376 733075






















