MANTOVA La Giunta comunale guidata dal sindaco Mattia Palazzi ha approvato lo schema di accordo per la costituzione di una rete di collaborazione tra il Comune di Mantova e i Musei e Monumenti della città, con l’obiettivo di rafforzare in modo condiviso la fruizione del patrimonio storico, artistico e culturale mantovano.
La rete coinvolge attualmente un ampio ventaglio di realtà pubbliche e private, tra cui: Comune di Mantova (MUMM, biblioteche e archivi civici), Museo di Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale, Archivio di Stato, Museo civico di Palazzo Te, Museo di Palazzo della Ragione – Sonnabend Collection, Accademia Nazionale Virgiliana, Diocesi di Mantova e Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Museo di Palazzo D’Arco, Museo Tazio Nuvolari, Museo dei Vigili del Fuoco, Museo della Gazzetta di Mantova, Casa del Mantegna, Madonna della Vittoria, Sinagoga Norsa Torrazzo, Pescherie di Giulio Romano, ex chiesa di San Cristoforo, Casa Beata Osanna Andreasi, Palazzo della Camera di Commercio, Liceo Classico Virgilio, Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Mantova e Lodi
L’accordo nasce dalla necessità di migliorare il coordinamento delle iniziative culturali e promuovere una programmazione condivisa che possa valorizzare l’intera offerta museale e monumentale della città, anche in chiave turistica. L’obiettivo è costruire una strategia di promozione costante e di lungo periodo, capace di generare eventi, mostre e manifestazioni di forte richiamo, sostenendo progettualità comuni e valorizzando le competenze acquisite nel tempo.
«Negli ultimi anni l’offerta culturale di Mantova è cresciuta in modo significativo – ha dichiarato il sindaco Palazzi –. Ora è il momento di rafforzare le sinergie e fare squadra. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti per aver condiviso questo metodo, che rappresenta un passo importante per il futuro della città.»
Con la sottoscrizione dell’accordo, le istituzioni aderenti si impegnano a:
- Condividere riflessioni sul valore identitario di ogni museo e monumento, valorizzando unicità e pluralità dell’offerta culturale
- Promuovere l’immagine della città e del suo patrimonio in ambito nazionale e internazionale
- Ideare iniziative speciali per ampliare l’accesso e la conoscenza del patrimonio da parte di cittadini e visitatori
- Coordinare la programmazione culturale su base triennale
- Collaborare nella comunicazione e nella ricerca di fondi per progetti condivisi
- Produrre materiali informativi coinvolgendo il sistema turistico e commerciale locale
- Organizzare annualmente un weekend di eventi condivisi per rafforzare la partecipazione
- Scambiare esperienze e competenze tra i soggetti della rete
Per garantire il raggiungimento degli obiettivi, sarà istituito un tavolo di confronto periodico, coordinato dal Comune di Mantova, che fungerà da cabina di regia per tutte le realtà coinvolte. Tra le priorità: aumentare il numero dei visitatori, ampliare le occasioni di accesso alla cultura, intercettare nuove fonti di finanziamento e favorire collaborazioni con il settore privato, rafforzando il ruolo di Mantova come punto di riferimento culturale per l’intera provincia.
L’accordo non comporta impatti diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria dell’Ente.