GONZAGA – Taglio del nastro questa sera per la “Nuova” Fiera Millenaria. Una doppia inaugurazione visto che oltre a dare il via alla manifestazione è stata anche aperto ed utilizzato per la prima volta il collegamento coperto tra i padiglioni 1 e 2. Progetto fortemente voluto dal precedente cda e dall’amministrazione realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia”.
“E’ un momento particolarmente importante – ha commentato il sindaco Elisabetta Galelotti – perchè vedo la presenza di tante autorità, di tanti sindaci sia del basso che dell’alto mantovano, a testimonianza che la fiera Millenaria è la fiera del territorio e di tutti i mantovani. Mi ricordo ancora quel luglio 2021 quando c’è stato quel nubifragio che ha messo in ginocchio il nostro comune, ci siamo adoperati tutti per riaprire la fiera in settembre e in quell’occasione si è discusso del progetto del collegamento tra i padiglioni per renderlo più sicuro e fruibile e oggi finalmente lo inauguriamo”.
Presente all’inaugurazione anche Fabio Rolfi, l’allora assessore all’agricoltura che ha sostenuto fin da subito il progetto elargendo 500mila euro per aiutare a sistemare le strutture del quartiere fieristico danneggiate.
“Oggi inauguriamo la nuova Millenaria – ha proseguito il presidente Claudio Pasqualini – ringrazio tutti i presenti per dimostrarci la loro vicinanza. Le novità di questa edizione sono sicuramente: la durata che è di 4 giorni rispetto ai 9. E’ una fiera in scala 1:3 – 1:4 rispetto a quelle degli anni passati, abbiamo cercato di riportare i trattori, stiamo cercando di riportare agricoltura e agroalimentare al centro, ben consapevoli che la zootecnia è protagonista del Bovimac, abbiamo inoltre cercato di ridare ordine ai padiglioni mantenendo tutte le tipologie che hanno caratterizzato la fiera 53 ore di spettacoli e convegni nei 4 giorni, ma abbiamo aumentato gli eventi e innalzato la qualità e aumentato gli orari con dj set da mezzanotte alle 2. Tra le novità un refrigeratore all’interno dei padiglioni, per permettere un maggiore confort”.
“E’ davvero un onore essere qui in questa fiera iconica per il nostro territorio – ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, Alessandro Beduschi – faccio un plauso all’idea di fare meno giorni ma di portare più agricoltura all’interno della fiera. Negli ultimi anni si era persa nel generalismo, per cui riportare l’agricoltura al centro è fondamentale. Siamo in un territorio che è lo scrigno dei prodotti Dop e le eccellenze enogastronomiche. Dall’agricoltura siamo nati, e la grande fortuna della Lombardia è proprio quello del settore primario e torneremo a riportare l’agricoltura al posto che merita perchè il buon cibo che nutre le comunità arriva proprio da qui”.
“Abbiamo condiviso insieme alla nuova Camera di Commercio, all’amministrazione e a Regione Lombardia questo nuovo piano industriale per la Fiera Millenaria, è una sfida per dare continuità 12 mesi all’anno al polo fieristico e la testimonianza delle presenze di oggi da l’idea di come dobbiamo stare uniti per trasformare i problemi in opportunità” – ha commentato il presidente della Provincia Carlo Bottani.
All”inaugurazione tra gli altri i rappresentanti delle associazioni di categoria, oltre al Prefetto di Mantova Roberto Bolognesi, sindaci, i consiglieri regionali Marco Carra e Alessandra Cappellari, la deputata Antonella Forattini e Paola Mancini.