La vita contadina ritratta da Giuseppe Morandi: martedì al Maca proiezione di “I Paisan”

MANTOVA – Martedì 15 luglio alle ore 21.15 il cortile del Museo MACA, ospitato nel suggestivo Palazzo San Sebastiano, farà da cornice alla proiezione del film “I Paisan” di Giuseppe Morandi, fotografo e cineasta autodidatta originario di Piadena. L’ingresso è gratuito.

Il titolo “I Paisan” raccoglie una serie di cortometraggi girati da Morandi tra il 1956 e il 1967, testimonianze preziose della vita contadina nella Bassa padana, in particolare tra il Cremonese e il Mantovano. Le riprese, effettuate in formato 8 mm e prive di commento narrato, con audio in post-sincrono, restituiscono un ritratto autentico e non idealizzato del mondo agricolo, allora in rapido cambiamento sotto la spinta della meccanizzazione.

Morandi, con uno sguardo intimo e partecipato, documenta mestieri destinati a scomparire, rituali, feste popolari e la sapienza quotidiana dei contadini. Le sue inquadrature nascono da una conoscenza diretta e profonda del contesto rurale, distante tanto dalle rappresentazioni bucoliche quanto da quelle neorealiste. Le riprese iniziano nel Vho, frazione di Piadena, e si estendono poi alle cascine dei dintorni. Un lavoro indipendente, quasi invisibile alla critica per decenni, fino a quando nel 1999 la Cineteca di Bologna ne ha curato il restauro e presentato l’intera raccolta al Festival di Locarno, rivelando l’eccezionalità di un autore capace di “mettere in scena il caso” e di montare direttamente in macchina, in uno stile asciutto, umile, ma potente.

Critici e studiosi hanno paragonato Morandi al cineasta francese Georges Rouquier, autore dei documentari Farrebique e Biquefarre, pur riconoscendogli una voce ancora più personale nel raccontare il mutamento del paesaggio umano e sociale delle campagne italiane del dopoguerra. La serata sarà introdotta da Simona Pezzano, docente presso lo IULM – Dipartimento di Comunicazione, arti e media – e autrice del volume Campo lungo. Memoria visuale dall’archivio della Lega di cultura di Piadena (Mimesis, 2021), che indaga e valorizza proprio il patrimonio visivo e culturale generato in quell’ambito.

L’evento, a cura di Pantacon e Lega di cultura di Piadena, è realizzato in collaborazione con il Comune di Mantova ed è collegato alla mostra “Giuseppe Morandi, fotografie ritrovate” in corso alla Casa del Mantegna dal 12 luglio al 24 agosto.