MANTOVA – Quanto ha contribuito l’innovazione allo sviluppo dell’economia mantovana del XX secolo? Domanda che affronta in prospettiva storica un nodo centrale per la comprensione degli assetti economici attuali della provincia mantovana e che trova risposta nella ricerca realizzata e pubblicata dall’Istituto Mantovano di Storia contemporanea grazie al contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana.
Il volume “I brevetti nell’economia mantovana” (1943-1965), curato da Carlo Marco Belfanti e Laura Giacomini, analizza la serie storica dei brevetti ottenuti da imprese o singoli individui mantovani nei decenni centrali del Novecento, pubblicandone l’elenco completo e una ricca selezione di immagini.
Si tratta di un modo del tutto nuovo di guardare alla storia contemporanea del nostro territorio: se ne parlerà in occasione della presentazione del volume oggi pomeriggio alle ore 17.30 a Palazzo d’Arco, sala Luigi d’Arco, con i curatori e con il giornalista Giacomo Cecchin. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti.