Mantova, “Città d’acqua” sapori e poesia: sulle tracce di Virgilio

MANTOVA – Prosegue il viaggio tra cultura, natura ed enogastronomia con il secondo appuntamento della rassegna “Mantova, Città d’acqua, sapori e poesia, sulle tracce di Virgilio”, in programma sabato 6 settembre con l’evento “Virgilio in città, Mantova–Pietole”.

L’iniziativa rientra nel progetto regionale “Navigando fra Storia, Fiume e Sapori – un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia”, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Lombardia Style 2025. Il Comune di Mantova è tra i promotori, insieme a Cremona (capofila), Bergamo, Lodi e Pavia, per valorizzare il patrimonio culturale, naturalistico e gastronomico dei territori coinvolti.

Il programma di sabato 6 settembre si apre alle ore 9 con il ritrovo presso il Museo Virgilio in piazza Erbe, ospitato nell’affascinante Palazzo del Podestà. La visita guidata condurrà i partecipanti attraverso otto sale tematiche, per scoprire la vita, le opere e il pensiero del poeta latino Publio Virgilio Marone, in un percorso interattivo che collega la sua epoca alla nostra.

A seguire, partenza dal Lago di Mezzo per una suggestiva navigazione fluviale tra i laghi di Mantova e l’oasi protetta della Vallazza, accompagnati da una guida che illustrerà gli aspetti artistici e storici del paesaggio. Immersi tra castagne d’acqua, ninfee, aironi e cigni, si attraverserà uno degli ambienti umidi più affascinanti del territorio, tutelato dal WWF per garantire una convivenza armoniosa tra uomo e natura.

Durante il percorso si potranno osservare sgarze ciuffetto, garzette, aironi rossi e persino qualche castorino di fiume, fino all’arrivo a Pietole, dove è previsto lo sbarco presso l’Arci Amici della Vallazza. I partecipanti avranno tempo libero per visitare le terre di Virgilio, il Forte e il relativo Museo, prima del rientro a Mantova.

La rassegna proseguirà con altri eventi in programma: sabato 13 e 27 settembre e mercoledì 15 ottobre

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. La prenotazione è obbligatoria a partire da dieci giorni prima dell’evento.

Infopoint inLombardia – Piazza Andrea Mantegna 6. Tel. 0376 432432 – 351 147 2959; Email: info@turismo.mantova.it