Mantova e Suzzara, allarme degrado e violenza: FI chiede un Comitato per la sicurezza

MANTOVA – SUZZARA – Un grido d’allarme si leva da Forza Italia, che denuncia una crescente ondata di violenza e insicurezza nel Mantovano, in particolare nel capoluogo e a Suzzara, “dove bande giovanili, risse e atti vandalici stanno minando la serenità dei cittadini”.
Nel mirino del partito, le amministrazioni di centrosinistra, accusate di inerzia e incapacità nel gestire un’emergenza sempre più evidente. “La situazione è il frutto di anni di politiche fallimentari e le giunte locali non possono continuare a scaricare le responsabilità sul governo nazionale. La sicurezza è anche e soprattutto una competenza locale, e serve un impegno concreto” si legge in una nota firmata dal segretario provinciale del partito Michele Falcone, da Diego Ferrarini, segretario Forza Italia Suzzara e da Maria Elena Invernizzi, segretaria regionale di Azzurro Donna.

I casi più emblematici, secondo Forza Italia, sono quello di Suzzara, dove si susseguono episodi preoccupanti legati a violenza giovanile, con scontri tra bande e atti vandalici che mettono a rischio la sicurezza pubblica, e a Lunetta in città, dove invece si segnalano aggressioni ai danni di anziani, tra le categorie più fragili e vulnerabili. Un’escalation che, sottolinea il partito, non può più essere tollerata.
Per affrontare quella che definisce “un’emergenza sicurezza”, Forza Italia propone un pacchetto di misure concrete, che punta su prevenzione, tecnologia e coordinamento istituzionale: Comitato per la sicurezza pubblica, sul modello del Comune di Ostiglia, per rafforzare il dialogo e la sinergia tra Prefettura, forze dell’ordine e sindaci; potenziamento dell’illuminazione pubblica e dei sistemi di videosorveglianza, con l’uso di tecnologie avanzate come droni con intelligenza artificiale; rafforzamento della Polizia Locale, dotandola di mezzi adeguati e prevedendo percorsi di formazione specializzata; Controllo di vicinato, da rilanciare come forma di vigilanza partecipata tra cittadini, associazioni e forze dell’ordine.

“La sicurezza è un pilastro del vivere civile. I cittadini non possono più aspettare. Serve un’azione amministrativa seria, responsabile e concreta. Le nostre proposte vanno in questa direzione: restituiamo serenità al territorio” dichiara Falcone. A lui fa eco Ferrarini che sottolinea: “Già nel settembre 2024 avevamo proposto l’istituzione del Comitato per la Sicurezza Pubblica, ispirandoci all’iniziativa del sindaco di Ostiglia. Ma la nostra richiesta è rimasta inascoltata. Oggi, torniamo a chiedere misure collaborative e tempestive”.
La scarsa illuminazione mette a rischio la sicurezza di tutti, soprattutto delle donne e dei soggetti più fragili. Servono investimenti in tecnologie efficienti e sostenibili” è il punto su cui insiste Invernizzi.

Forza Italia conclude il proprio appello sottolineando come la sicurezza non sia solo un tema di ordine pubblico, ma il presupposto fondamentale per la crescita e lo sviluppo del territorio.“Ora più che mai – ribadiscono i rappresentanti locali – è il momento di agire con serietà e determinazione”.