Mantova, Flash d’Arte al MACA: il busto di Battista Spagnoli protagonista della serata

MANTOVA Mercoledì 28 maggio alle ore 18 al MACA di Palazzo San Sebastiano si svolge la rassegna “Flash d’Arte”, in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, torna con un appuntamento dedicato alla scultura rinascimentale.

Protagonista dell’incontro sarà Marco Scansani, che presenterà le sue ultime ricerche scientifiche sulla scultura mantovana, con un focus particolare sul busto di Battista Spagnoli della Chiesa di Santa Maria del Carmine.

Battista Spagnoli (1447–1516), noto anche come Battista Mantovano, fu una delle figure più rilevanti del Rinascimento italiano, grazie alla sua raffinata produzione poetica in lingua latina. Monaco carmelitano, seppe unire devozione religiosa e tradizione classica, diventando promotore di un rinnovamento culturale e spirituale.

La sua opera, diffusa in tutta Europa, attirò l’attenzione di intellettuali dell’epoca, tra cui Erasmo da Rotterdam, che lo definì il “Virgilio cristiano”.

La notorietà raggiunta in vita fece di Spagnoli uno dei personaggi più frequentemente ritratti in scultura tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Le sue effigi, realizzate in marmo, bronzo e terracotta, testimoniano la fortuna iconografica del carmelitano.

Tra queste spicca il busto fittile proveniente dalla Chiesa di Santa Maria del Carmine, un’opera di grande interesse per la particolare cromia, il formato unico, la misteriosa destinazione originaria e l’incerta paternità

Attraverso un’analisi storica e critica, Scansani proporrà nuove chiavi interpretative per risolvere le incognite che ancora circondano questo capolavoro della scultura mantovana.

Info: tel 0376/367087