A Mantova si vive meno a lungo delle province vicine e si fanno meno figli

MANTOVA – Nonostante un saldo naturale in negativo di 2.213 unità, nel 2024 la popolazione della provincia di Mantova è cresciuta a livello di residenti (+310) in virtù del saldo migratorio. A dirlo è il rapporto Istat relativo ai dati demografici del 2024, che fotografa la dinamica della popolazione e le relative principali caratteristiche strutturali.

IL TASSO DI NATALITA’

Il tasso di natalità in provincia di Mantova nel 2024 si assesta sul valore di 6.1 (percentuale di nascite per mille abitanti), distante sia dalla provincia con la percentuale più elevata (Bolzano con 8.4), sia da quelle con la percentuale più bassa (numerose province sarde, alcune liguri). Interessante è però il confronto con le province limitrofe: a parte Rovigo (che con 4.9 ha uno dei dati più bassi d’Italia) e Ferrara (5.1), Mantova rimane al di sotto della media di territori vicini quali quello veronese (6.6), bresciano (sempre 6.6), parmense (6.7), modenese (6.8); anche Cremona ha un tasso di natalità più alto (6.3).

LA POPOLAZIONE STRANIERA

La popolazione straniera residente al 1° gennaio 2025 in provincia di Mantova è pari a 56.890 unità, di cui 28.723 maschi e 28.167 femmine. Il gruppo più numeroso è quello degli indiani (10.187 unità), seguito da cittadini provenienti da Romania (8.594), Marocco (7.686), Cina (3.997) e Albania (3.389).

L’ASPETTATIVA DI VITA PER DONNE E UOMINI

Nel Mantovano l’aspettativa di vita per le donne è di 85.4 anni, in linea con province limitrofe quali Cremona e Ferrara (85.5) ma inferiore rispetto a quella di Verona (86.7), di Brescia (86.6) o di Modena e Bologna (86); la provincia migliore d’Italia, da questo punto di vista, è Treviso con 87 anni di media. Per quanto riguarda l’aspettativa di vita degli uomini, il discorso è analogo: a Mantova il valore è di 81.6 anni e tra le province confinanti solo Rovigo e Ferrara (81.2) hanno un dato peggiore, mentre a Verona, Parma, Modena e Brescia il dato è di 82.5, a Reggio Emilia 82.6. Il dato più elevato in assoluto è quello di Lecco con 83.4.