MANTOVA – In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “Far Filòs””, con l’iniziativa Poet Mind invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un evento che celebra la poesia come strumento di riflessione, inclusività e connessione nella società contemporanea.
L’evento si terrà venerdì 21 marzo presso lo storico Palazzo Valentini, in Corso Vittorio Emanuele II 52, dalle 20 alle 22:30, e si articolerà in due momenti principali: una maratona poetica e un Poetry Slam.
La maratona poetica, che si svolgerà dalle 20 alle 21, rappresenta un’occasione unica per esprimersi liberamente: chiunque, adulto o bambino, potrà partecipare leggendo un proprio testo poetico o i versi di un autore classico, avendo a disposizione 180 secondi per condividere pensieri, sentimenti e visioni del mondo. “La poesia,” spiegano gli organizzatori, “non è solo una forma di espressione elitaria, ma un linguaggio universale capace di superare barriere sociali, culturali ed emotive, permettendo a ciascuno di essere ascoltato e di sentirsi parte di un discorso collettivo.”
Successivamente, a partire dalle 21, si terrà un coinvolgente Poetry Slam, una competizione in cui poeti contemporanei si sfideranno a colpi di versi, con il pubblico chiamato a giudicare e acclamare il vincitore. “Il Poetry Slam dimostra come la poesia, pur spesso relegata ai margini della cultura, resti un’arte viva in grado di animare, stimolare e scuotere la nostra percezione del mondo,” sottolineano i responsabili.
“L’occasione proposta da “Far Filòs” è da non perdere,” ha dichiarato l’assessora alle Politiche Giovanili e Unesco del Comune di Mantova, Alessandra Riccadonna. “Questo evento celebra la poesia come strumento di riflessione, inclusività e connessione sociale. Unendo la libertà di espressione della maratona poetica con l’energia dinamica del Poetry Slam, la nostra iniziativa offre uno spazio dove la parola diventa veicolo di emozioni, idee e protesta. In un’epoca di comunicazione veloce e superficiale, la poesia ha il potere di fermare il tempo, stimolare la riflessione e affrontare temi universali e urgenti.”
Gli interventi e le performance si svolgeranno in un’atmosfera unica, arricchita dalla suggestiva cornice delle splendide sale gentilizie di Palazzo Valentini, che ospita la manifestazione grazie alla collaborazione con Casa del Sole ONLUS. L’evento è patrocinato dal Comune di Mantova, dall’Accademia Nazionale Virgiliana, da Confcommercio Mantova e in collaborazione con Mantova Poesia. La partecipazione è accessibile previo prenotazione, in particolare per coloro che desiderano partecipare alla maratona poetica e condividere i propri versi.