Mantova, raddoppiano ancora i pirati della strada. Mercoledì il giorno con più incidenti

MANTOVA – Raddoppiano, per il secondo anno consecutivo, i casi di omissioni di soccorso in seguito a incidenti stradali avvenuti sul territorio comunale di Mantova e sui quali è intervenuta la Polizia Locale (che interviene sul 96% dei sinistri avvenuti in città): sono infatti 13 i casi di “pirati della strada” che nel 2024 si sono dati alla fuga o non hanno prestato soccorso alle persone ferite, contro i 7 del 2023 e i 3 del 2022. Nell’arco di due anni, il fenomeno è aumentato quasi del 200%. Il dato è stato presentato questa mattina all’interno del rapporto sull’incidentalità presentato dal Comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni, dal Vice Comandante Luigi Marcone e dall’Assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi.

NUMERO E GRAVITA’ DEGLI INCIDENTI

A livello numerico, nel corso del 2024 nel Comune di Mantova si sono verificati 281 incidenti, 4 in più rispetto al 2023. Di questi, 204 hanno riportato feriti, 76 non hanno avuto feriti, mentre si è verificato un caso di incidente mortale (contro gli zero dell’annata precedente): l’investimento di un pedone in viale Montello, “un’area – ha spiegato Rebecchi – su cui il Comune sta intervenendo per modificare l’incrocio con viale Isonzo e metterlo in sicurezza”. Va segnalato che, oltre al rilievo degli incidenti stradali, gli operatori del Comando sono intervenuti anche su altri 183 incidenti senza feriti per i quali le parti avevano deciso di compilare la constatazione amichevole, nonché su 173 eventi riguardanti cadute autonome, danneggiamenti di auto in sosta, danneggiamenti di beni pubblici, danneggiamenti di veicoli per dissesti stradali, redigendo in tali casi relazioni di servizio utili anche ai fini risarcitori.

LE STRADE CON MAGGIORE INCIDENTALITA’

In linea con il passato sono anche i dati che raccontano dove avvengono principalmente gli incidenti, e non stupisce che in cima alla lista ci siano le arterie che collegano la città al circondario. In cima ci sono via Legnago e strada Circonvallazione Sud con 16 incidenti riportati, poi viale Pompilio con 14 e via Brennero e via Ostiglia con 12; a seguire via Cremona e via Verona con 11. Rispetto all’anno precedente vi è stato un drastico calo degli incidenti in via Pitentino, che è passata da 15 a 3, in viale Mincio, da 11 a 4, e in strada Dosso del Corso con un decremento da 8 a 2. Nel Comune di Mantova gli incidenti avvengono nella stragrande maggioranza dei casi su strade urbane (212), seguono strade Provinciali (39) e Provinciali entro l’abitato (19). La natura prevalente degli incidenti è quella dello scontro frontale/laterale (89 casi), seguita dal tamponamento (52), dallo scontro laterale (38), dall’investimento di pedoni (28) e dalla fuoriuscita dalla sede stradale (24). La statistica relativa ai pedoni dice che nel 2024 sono stati 31 i sinistri che li hanno coinvolti, 7 in più rispetto all’anno precedente, e ciò a fronte del fatto che gli attraversamenti pedonali sono sempre più messi in sicurezza e meglio illuminati.

IN QUALI CONDIZIONI ATMOSFERICHE AVVENGONO GLI INCIDENTI?

Anche l’anno scorso – come già nel 2023 – la stragrande maggioranza degli incidenti sul territorio comunale di Mantova è avvenuta in condizioni di cielo sereno (206). Spesso la pioggia è un fattore (34), così come il cielo nuvoloso (31). Pochissimi, viceversa, i sinistri che si sono verificati in condizioni di nebbia (soltanto 6) e di foschia (4).

644 LE PERSONE COINVOLTE, 240 I FERITI

Nei 281 incidenti che si sono verificati nel Comune di Mantova sono state coinvolte complessivamente 644 persone, di cui 489 conducenti di veicoli, 125 passeggeri e 31 pedoni. Di queste 644 persone, 240 sono rimaste ferite, 403 illese. Le persone coinvolte negli incidenti sono soprattutto conducenti maschi (348), seguiti da conducenti femmine (141).

MAGGIO E’ IL MESE CON PIU’ INCIDENTI

A differenza del 2023, in cui il picco di incidenti era stato toccato a dicembre, lo scorso anno il mese con più episodi è stato maggio con 29, seguito da marzo, ottobre e dicembre (28). Il mese in cui sono avvenuti meno sinistri è quello di novembre con 15: curiosamente, lo stesso identico dato dell’anno precedente. Coinvolte in incidenti sono soprattutto le autovetture (354), seguite da velocipedi (60), motocicli (45), autocarri e autobus (32) e pedoni (31). Sul numero totale degli incidenti stradali del 2024, quelli con il coinvolgimento dei veicoli a due ruote incide con una percentuale del 43,4%. Il mese con più incidenti con motociclisti coinvolti è stato maggio (8), seguito da luglio (7) e da aprile e settembre (5).

LE FASCE ORARIE E I GIORNI PIU’ A RISCHIO

I dati della Polizia Locale di Mantova evidenziano come la fascia oraria più a rischio sia quella tra le ore 17 e le ore 20, con picchi soprattutto tra le 17 e le 18 (30 incidenti). A rischio anche la tarda mattinata, tra le 11 e le 12, con 22 episodi, la fascia tra le 7 e le 8 del mattino (20) e quella tra le 15 e le 16 (20). In quanto al giorno della settimana con la più alta incidentalità, nel 2024 è stato il mercoledì con 50 episodi, seguito da lunedì e venerdì con 47 e dal giovedì con 44. Il giorno con meno incidenti è la domenica (22).

LE FASCE D’ETA’

C’è poi il dato sulle fasce d’età: la più coinvolta negli incidenti è quella tra i 50 e i 65 anni di età (168 casi), seguita dalla fascia 35-49 (150) e dalla fascia 25-34 (105). Numeri che confermano la tendenza già evidenziata nel 2023, anche per la fascia di età meno coinvolta, quella dei bambini con meno di 10 anni: 18 casi sia nel 2023 che nel 2024.

POLIZIA LOCALE E CONTROLLO DEL TERRITORIO

Inevitabile, nonostante il tema portante fosse tutt’altro, che si finisse a parlare anche delle attività di controllo del territorio effettuate dalla Polizia Locale di Mantova, con particolare riferimento ai luoghi più a rischio. “La Polizia Locale – hanno spiegato Rebecchi e Perantoni – non è più solo questo, ovvero attività sulle strade, ma negli ultimi decenni è diventata molto di più, impegnata anche su fronti completamente diversi quali il controllo del territorio e la prevenzione dalla criminalità”. Non mancano tuttavia le falle, come l’attuale impossibilità degli agenti di usufruire delle banche dati accessibili alle altre forze dell’ordine, fattore che non permette di identificare immediatamente le persone che vengono fermate per controlli a livello di sicurezza.

Per quanto riguarda i presidi fissi del territorio, Perantoni e Marcone hanno ricordato quali sono quelli attualmente attivati dalla Polizia Locale di Mantova. In corso della Libertà da lunedì a venerdì dalle ore 18 alle ore 21.30, nel weekend dalle ore 18 alle 23; a Lunetta
dalle ore 16 alle ore 21.30 (tutti i giorni); nelle piazze Marconi e Broletto il venerdì e il sabato dalle ore 19 alle ore 23; presso la Stazione passante di viale Risorgimento dal lunedì al sabato dalle ore 13 alle ore 14.30 (pattuglia presente nel periodo scolastico e in concomitanza con l’apertura delle scuole cittadine).