Marmirolo, il Sindaco risponde alle interpellanze “Pratiche edilizie regolari”

MARMIROLO – In risposta alle recenti interpellanze sollevate dalla minoranza del Consiglio Comunale di Marmirolo, relative a presunti ritardi nella gestione delle pratiche edilizie, l’Amministrazione comunale guidata dalla Sindaca Elena Betteghella ha voluto fare chiarezza, difendendo l’operato dell’ufficio tecnico e sottolineando l’impegno costante per l’efficienza e la trasparenza.

«Poiché non sono pervenute lamentele da parte dei cittadini – ha dichiarato la Sindaca – è doveroso riconoscere e tutelare il lavoro svolto con professionalità dal personale comunale. La nostra priorità è garantire servizi puntuali e di qualità».

A seguito di un confronto interno con la responsabile dell’area tecnica e i dipendenti comunali, è stato confermato che le pratiche edilizie vengono istruite con regolarità, nel rispetto dei tempi stabiliti dalla normativa vigente. I casi di sospensione risultano rarissimi e sempre motivati da ragioni tecniche, condivise con i professionisti incaricati, per consentire il completamento dell’istruttoria.

Durante il periodo estivo, l’ufficio tecnico è stato particolarmente sollecitato dalle richieste di permessi di costruzione presentate dalle aziende agricole, in relazione ai contributi previsti dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Nonostante le ferie programmate, l’ente ha saputo rispondere con tempestività, rispettando le scadenze per la presentazione delle domande.

“Negli ultimi anni – continua il sindaco –  i Comuni sono stati chiamati a gestire procedimenti sempre più complessi, che vanno ben oltre le autorizzazioni edilizie tradizionali. Tra questi, si segnalano le pratiche di bonifica ambientale e quelle gestite dagli sportelli Suap/Sue, che richiedono competenze tecniche e normative avanzate. Ad oggi, gli accessi agli atti vengono evasi nei termini di legge, confermando la regolarità del servizio”.

L’Amministrazione ha inoltre avviato un importante progetto di digitalizzazione dell’archivio cartaceo delle pratiche edilizie, grazie a uno stanziamento di 80.000 euro ottenuto tramite fondi Pnrr. Il servizio sarà operativo da gennaio 2026 e permetterà a tecnici e cittadini di consultare, richiedere e scaricare autonomamente le pratiche edilizie direttamente dal proprio computer, senza necessità di recarsi in Comune.

“L’obiettivo – spiega ancora il primo cittadino – è semplificare l’accesso ai documenti, ridurre i tempi di evasione delle richieste e garantire massima trasparenza. I documenti saranno disponibili in formato PDF, indipendentemente dalla loro dimensione originale.

«Confermo, senza ombra di dubbio – conclude la Sindaca Elena Betteghella – la massima attenzione da parte della nostra Amministrazione al funzionamento degli uffici comunali. Il nostro obiettivo resta quello di innovare e migliorare costantemente i servizi offerti ai cittadini, con efficienza e responsabilità».