Marmirolo, il teatro riapre il 4 ottobre con la grande lirica. Otto gli appuntamenti

MARMIROLO – Otto appuntamenti, due dei quali gratuiti e quattro rientranti nella campagna abbonamenti, e uno slogan che dice tutto: “Clap! E tutto (ri)comincia”. Dopo alcuni anni di lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, cui si sono aggiunti gli interventi alla copertura dovuti alla grandinata del luglio del 2023, il Teatro Nuovo riapre al pubblico e lo fa con la consueta stagione teatrale d’autunno – presentata questa mattina dal Sindaco Elena Betteghella, dagli Assessori alla Cultura Massimiliano Boschini e al Bilancio Vanni De Luigi e dal docente del Conservatorio di Milano e Direttore d’Orchestra Alessandro Bombonati – che partirà sabato 4 ottobre con il grande concerto lirico con protagonisti la soprano di fama internazionale Hasmik Torosyan e il pianista Giulio Zappa in un viaggio musicale tra Italia, Francia e Armenia.

Con la riapertura del teatro, esso torna ad assumere anche il ruolo di epicentro della cultura locale. Motivo per cui all’interno della stagione, come spiegato da Boschini, si andranno a coinvolgere le varie realtà che storicamente collaborano con l’Amministrazione comunale in tale ambito. Il concerto del 4 ottobre, gratuito ma accessibile previa prenotazione obbligatoria (3493215211), riallaccia i fili con Il Bosco delle Emozioni che si è appena concluso a Bosco Fontana. I primi due spettacoli inseriti nella campagna abbonamenti, vale a dire “Virtuose e rivali – Giacomo Casanova in un turbinio di primedonne” dell’Associazione culturale “L’Orfeo” su testo di Angelo Manzotti e la commedia dialettale “Le Vedoe” del Gruppo Artistico Teatromania, confermano il legame del teatro marmirolese con il territorio e le sue espressioni artistiche, siano esse “alte” o “popolari”.

Nel mentre c’è spazio anche per “Uno strano concerto: a scuola!“, spettacolo musicale grazie al quale sul palco ritornerà l’Orchestra sinfonica dei Colli Morenici. Il 15 novembre il tema portante diventa l’amore con lo spettacolo “Ti amo o qualcosa del genere“, con Tiziana Foschi, Milena Miconi, Samuel Peron e Diego Ruiz. Il 5 dicembre, fuori abbonamento, è la volta di “Dado – Non vedo, non sento e straparlo“, evento che rinnova un altro legame, quello con Disanima Piano. Il tema amoroso ritorna il 7 dicembre con lo spettacolo “70 – Riassunto delle puntate precedenti“, di e con Giobbe Covatta. La stagione si chiude il 21 dicembre con il “Concerto di Natale” della Banda Musicale di Marmirolo, con direttore Andrea Presciuttini.

“Ridare il teatro alla cittadinanza – ha commentato Betteghella – rappresenta un momento storico. E’ un bene prezioso per tutti, un bene che ci viene invidiato anche da paesi vicini, perché ha un’acustica molto buona, posti eccellenti, si presenta anche esteticamente bene. Vogliamo quindi riaprire e ripartire dopo una lunga pausa dovuta ai lavori”.

“Lo stabile – ha aggiunto Boschini – si presenta oggi più confortevole e più sicuro perché abbiamo rifatto completamente l’impianto antincendio, rifatto i bagni e restaurato quelle parti che dalla riapertura negli anni Novanta a oggi si erano un po’ ammalorate”. A Bombonati l’onore di presentare il primo appuntamento in cartellone, quello del 4 ottobre, un vero e proprio incontro in musica tra Oriente e Occidente, nonché un fil rouge che prosegue nel solco della musica classica.

“Siamo partiti con una proiezione di spesa attorno ai 700-800mila euro – ha proseguito Deuigi – e siamo arrivati a un milione di euro. Circa la metà è stata finanziata tramite contributo regionale, il resto con risorse dell’Ente e con una piccola quota dell’assicurazione che ci ha rimborsato relativamente agli eventi della grandinata. Penso sia particolarmente significativo, e sia una delle prerogative principali di un’amministrazione comunale, cercare di investire in cultura, perché la cultura è un collante della società, un’opportunità di crescita collettiva. Non si tratta solo di organizzare e proporre degli eventi, ma essere lo snodo principale per connettere relazioni tra individui, associazioni e istituzioni del territorio”.

Oltre ai partner – Auser La Torre, Pro loco e Gruppo Manifestazioni – sono stati ringraziati gli sponsor BCC Rivarolo Mantovano, Apindustria, Tea e Mail Boxes.

Abbonamenti. Apertura campagna 27 settembre. Intero 60 euro, ridotto 55 euro, soci Auser 45 euro.