Millenaria venerdì 4 al via con 50 eventi e un percorso espositivo nel segno del distanziamento sociale

Millenaria venerdì 4 al via con 50 eventi e un percorso espositivo nel segno del distanziamento sociale

MANTOVA – La Fiera Millenaria di Gonzaga torna in una versione altamente attenta alla sicurezza di visitatori e lavoratori, da venerdì 4 a martedì 8 settembre.
Stamani in Camera di Commercio a Mantova la presentazione della manifestazione
che conta cinque giorni, 150 espositori, quasi 50 eventi, un percorso espositivo studiato per garantire il distanziamento sociale.
E, poi, tanti contenuti. A partire dal binomio
cibo e salute, al centro degli incontri di Mantova Golosa (il progetto di valorizzazione dell’agroalimentare locale), il cui tema quest’anno è “Coltiviamo la salute”. Quindi, la tutela dell’agroalimentare: una tematica ancora più importante ora che l’emergenza Covid-19 ha influito anche sul mercato dei prodotti alimentari italiani. Se ne parlerà nell’evento di apertura di questa Millenaria 2020,  “La forza dell’agricoltura”, venerdì 4 ore 21, con l’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Fabio Rolfi, il Presidente del Consorzio Grana Padano Renato Zaghini e il Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli.

Un altro appuntamento di rilievo nel calendario è l’incontro con Franco Arminio, noto poeta e (come ama definirsi) “paesologo”, e i sindaci del territorio (sabato 5 ore 21): al centro il riflesso dell’emergenza Covid-19 sul tessuto sociale e culturale delle nostre comunità e l’opportunità di trasformare la crisi in un “Nuovo Umanesimo Rurale”.

Tra gli eventi dedicati ai temi agricoli, ci sono il convegno di Coldiretti sull’aggregazione in agricoltura (sabato 5 alle 11)

Tante le attività per i bambini. I piccoli visitatori della fiera troveranno, tutti i giorni, gli spettacoli di burattini di Giorgio Gabrielli, il battesimo della sella con i simpatici pony della Millenaria, gli animali della fattoria da conoscere da vicino e i racconti tra storia e leggenda su Gonzaga e la sua fiera, narrati da Alice Musmeci.

E ancora, musica con Bengi Soul Trio (lunedì 7 alle 21.30) e l’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici che rivisita i brani pop degli anni Ottanta (martedì 8 alle 21), mentre domenica 6 alle 21.30 spazio alla commedia dialettale.

Per la parte espositiva, oltre ai prodotti tipici locali della sezione Mantova Golosa, la Millenaria dà spazio a moltissime specialità e delizie varie provenienti da tutta Italia: bontà regionali tipiche, dolci e salate. E ancora, il mercato contadino del Consorzio Agrituristico Mantovano e l’Osservatorio del Lambrusco, dove scegliere tra cento etichette e degustare i migliori vini lambrusco.

Come da tradizione, la Millenaria è anche una grande piazza commerciale, con stand ed espositori. Abbigliamento, bijoux, prodotti per la casa, arredi, libri, giochi e molto altro. In più, quest’anno la Millenaria accoglie l’handmade con tante curiosità realizzate a mano. Con l’intento di stringere ancora più forte il legame con il territorio e le sue eccellenze, la Fiera Millenaria ospita, inoltre, una sezione commerciale dedicata agli stand di negozi e commercianti del comune di Gonzaga.

Non mancano le corsie agricole con macchine per l’agricoltura e il giardinaggio. Nel villaggio delle auto, le novità in campo automobilistico, ma anche test drive di auto elettriche con Gruppo Ferrari e i simulatori di guida in pista con Tomasi Auto e Matteo Cressoni.  C’è anche l’Area Country con animali, musica e degustazioni in stile rurale.

Particolare attenzione sarà posta alla sicurezza. Tra le misure ci sono: uso della mascherina in fiera, ingressi regolamentati e controllati, rilevamento della temperatura all’accesso, percorsi allargati e distanziati, costante sanificazione. Inoltre, gli appuntamenti degli spazi eventi del padiglione zero saranno con posti limitati; è possibile prenotare al numero 349/1569521.

 

 

 

 

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here