SCHIVENOGLIA – L’Amministrazione Comunale ha avviato un’importante iniziativa per affrontare le presunte molestie olfattive segnalate dai cittadini di via Malpasso, attribuite alla presenza di un allevamento suinicolo. Con l’obiettivo di raccogliere dati oggettivi e monitorare la situazione, il Comune ha reclutato un gruppo di “Sentinelle” civiche che opereranno in forma anonima.
Questa azione si inserisce nell’ambito delle attività del tavolo di confronto istituito dall’Amministrazione per affrontare la problematica. Si rende noto che otto cittadini hanno risposto all’appello e si sono resi disponibili a operare come sentinelle. A ciascuno di loro sono state già trasmesse, tramite e-mail, le credenziali di accesso allo strumento applicativo per la gestione delle molestie olfattive denominato MOLF (Molestie OLFattive). Questo strumento, messo a disposizione da ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente), include anche un manuale di utilizzo dell’applicativo in versione APP, per facilitare la segnalazione dei disagi.
La campagna d’indagine sulla percezione dei disturbi olfattivi da parte della cittadinanza avrà una durata ben definita. Considerato le esigenze organizzative e la necessità di posizionamento e verifica della strumentazione evidenziate da ARPA, l’indagine prenderà il via lunedì 14 luglio e si concluderà mercoledì 15 ottobre. È comunque prevista la possibilità di un’estensione del periodo di monitoraggio, qualora le linee tecniche di riferimento lo rendessero necessario.
Questa iniziativa rappresenta un passo concreto dell’Amministrazione Comunale per dare voce ai cittadini e raccogliere dati utili a valutare l’impatto dell’allevamento sulla qualità della vita locale, con l’obiettivo di individuare soluzioni efficaci per la risoluzione del problema