Motteggiana, da domani a lunedì al parco comunale ritorna la Fiera di San Carlo

L'Orchestra di Katia Belli sarà tra le protagoniste sul palco di Motteggiana

MOTTEGGIANA – Quattro serate di festa, all’insegna della tradizione e nel solco di un evento che un tempo aveva un richiamo anche da fuori provincia, ma anche con uno sguardo al futuro, perché la Fiera di San Carlo, dopo gli anni post-Covid, non solo torna, ma vuole rilanciarsi. Come? Con buona cucina, fiumi di birra, spettacoli e appuntamenti per grandi e piccini in programma da venerdì 18 a lunedì 21 luglio presso il parco comunale di via Pascoli.

Il compito di far rinascere la Fiera di San Carlo, che prima della guerra era una delle più importanti fiere del Nord Italia per la compravendita di bovini, spetta ancora una volta alla Asd Polisportiva Motteggiana, che da metà anni Settanta con successo porta avanti un evento storico per il paese. Il primo sguardo va al cartellone degli eventi. La sera di venerdì 18 luglio, dopo l’esibizione della scuola My Way Danza a cura dei maestri Elia Bandera e Renata Rodella, spazio a Maurizio Medeo e la sua orchestra. Sabato 19 luglio serata latina con la scuola di danza Havana. Domenica 20 luglio alle ore 9 del mattino, in via eccezionale, arriva la “Culasiun del cuntadin” con la rievocazione storica della colazione di una volta e poi alla sera Katia Belli e la sua orchestra. Lunedì 21 luglio gran finale con Renato Tabarroni e Mi Ritorni in Mente in concerto, Memorial Augusto Daolio e Lucio Battisti.

Tutte le sere sarà aperto lo stand gastronomico con specialità tradizionali e pesce di mare. Tra i “must” i maccheroni alla contadina, i tagliolini ai gamberetti, la spalla cotta, il pesce spada ai ferri, il piatto della Polisportiva (fritto misto, pesce spada e gamberoni alla griglia con contorni) e numerose tipologie di vini in caraffa e in bottiglia.

L’area feste di Motteggiana durante i preparativi degli ultimi giorni

Nella giornata di domenica 20 luglio non mancheranno eventi collaterali dedicati sia agli adulti che ai bambini. Alle ore 10 del mattino, presso il Parco Panicali, si terrà la presentazione del libro di Wainer Mazza “Là dove il Po”, con l’introduzione a cura del giornalista Fabrizio Binacchi. Alcune ore più tardi, delle 19 alle 20.30, appuntamento con i bambini dai 4 ai 10 anni per le “Esplorazioni a naso in su“: i piccoli, accompagnati da un adulto, esploreranno Parco Panicali da differenti punti di vista, da quello naturalistico fino a quello più legato all’urbanistica e alla storia del paese di Motteggiana. Un momento per stare insieme e condividere alcune scoperte ed esplorazioni. Sarà realizzato un piccolo taccuino dell’esploratore da poter implementare di volta in volta nelle successive uscite in modo individuale. L’evento, organizzato dal Comune, è a cura di Charta Cooperativa Sociale con il sostegno di Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga.

E’ importante sottolineare che tutto il ricavato della festa viene donato in beneficenza sul territorio, dalla parrocchia alle scuole ad altri enti di volontariato.