MANTOVA – Mercoledì 19 marzo, la Giunta comunale ha deliberato l’istituzione del “Forum Giovani di Mantova” e ha approvato il relativo regolamento. Questo organismo di partecipazione mira ad avvicinare i giovani alle istituzioni e viceversa, delineando i principi ispiratori, stabilendo le sue funzioni e promuovendo la libera partecipazione democratica. Si tratta di uno spazio di incontro permanente tra i giovani, volto a favorire la creazione di un rapporto costruttivo con le istituzioni pubbliche.
L’amministrazione comunale garantirà uno spazio per gli incontri del Forum, che avrà come base lo spazio giovani presso la Biblioteca Baratta, come previsto dal progetto “Generare il Futuro”. Questa location sarà dedicata anche all’Informagiovani del Comune di Mantova. L’obiettivo primario è rilanciare la città come ambiente di piena formazione per i giovani, dando loro una voce per portare avanti le istanze che li riguardano più da vicino, rendendo effettivi i diritti di partecipazione e di crescita culturale per la piena realizzazione della persona.
Il Forum Giovani di Mantova si propone di: garantire il diritto alla felicità attraverso la creazione di momenti di partecipazione attiva, in collaborazione con associazioni locali e istituzioni pubbliche; rappresentare i giovani del territorio in forma democratica e partecipata; riconoscere, garantire e promuovere i diritti dei giovani e la loro autonoma partecipazione a tutti gli ambiti della società, consentendo loro di fornire contributi di idee e proposte utili per il governo della comunità, acquisendo responsabilità e consapevolezza nella partecipazione a un’esperienza diretta di vita democratica; promuovere iniziative pubbliche, convegni, dibattiti e ricerche in materia di politiche giovanili; favorire la concertazione, il dialogo e la progettazione con associazioni, organizzazioni giovanili, istituti scolastici superiori di secondo grado, università, organi studenteschi e altre forme di volontariato; offrire ai giovani della città un forte strumento di dialogo e relazione istituzionale con l’amministrazione comunale, permettendo loro di presentare proposte, istanze e petizioni in materia di politiche giovanili; promuovere progetti a livello locale, provinciale, regionale e comunitario, anche in collaborazione con enti pubblici, associazioni e altri forum rivolti ai giovani ed infine favorire la costituzione di un sistema informativo integrato tra amministrazione comunale, giovani e aggregazioni giovanili, rispetto ai bisogni emergenti sul territorio comunale e agli interventi ad essi relativi.
Il Forum rappresenta il coronamento del percorso del Tavolo Politiche Giovanili che, in questi anni, ha coinvolto oltre 160 soggetti tra individui, rappresentanti di gruppi informali, associazioni e istituzioni culturali e scolastiche. Questo lavoro di rete ha dato vita a una solida e dinamica collaborazione per lo sviluppo delle politiche giovanili, raccogliendo le istanze dei giovani e rispondendo concretamente alle loro esigenze. Da questa sinergia sono nate numerose iniziative, tra cui la giornata “MantovArt Youth Day”, la redazione e la pagina informativa “Bag Magazine”, il vademecum “Welcome to Mantova”, la promozione della nascita dell’Informagiovani e il progetto “Shake the Future”, tutti esempi tangibili di attivazione della partecipazione giovanile.
“Questo ampio e variegato panorama rappresenta un terreno fertile su cui lavorare per favorire il protagonismo giovanile. In questo senso, il Forum si configura come il punto di partenza per una struttura autonoma e permanente, che possa proseguire nel tempo come un’istituzione a sostegno del coinvolgimento e della partecipazione giovanile, un’opportunità per i giovani di esprimere i loro bisogni e le loro idee, stimolando la loro creatività, responsabilità e crescita personale. L’obiettivo è promuovere l’autonomia, l’empowerment e lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva”, ha commentato l’assessora alle politiche giovanili del Comune di Mantova, Alessandra Riccadonna.
Possono iscriversi al Forum i giovani tra i 16 e i 35 anni, residenti o domiciliati in provincia di Mantova, interessati al nuovo strumento e che ne condividono i valori e le finalità, nonché i rappresentanti di associazioni giovanili, costituite o non costituite, di cooperative o associazioni che lavorano con/per i giovani, degli istituti secondari di secondo grado e dei corsi universitari. Tutti questi ultimi devono avere attività e/o sede nel Comune di Mantova. Non rientrano tra le categorie che possono iscriversi al Forum i movimenti, le organizzazioni e le associazioni partitiche, i movimenti giovanili dei partiti e qualsiasi altra forma di “gruppo informale” legato o comunque riconducibile ad essi. L’adesione al Forum Giovani di Mantova avviene attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo, pubblicato sul sito web del Comune di Mantova (www.comune.mantova.it), e rappresenta un impegno concreto per il membro partecipante.
Il Forum sarà dotato di autonomia organizzativa e sarà rappresentato da un’Assemblea, da un Gruppo di coordinamento, da un/una vice-coordinatore/trice e da un/una coordinatore/trice.