Neomaggiorenni e cittadinanza: la Bassa celebra i ragazzi del 2007

MOTTEGGIANA – Sabato 17 maggio nella sala consiliare del Comune di Motteggiana, si è svolta la tradizionale cerimonia di consegna della Costituzione Italiana ai nati nel 2007. L’iniziativa rientra nel progetto 18PLUS, coordinato dagli Informagiovani di Suzzara e Mantova, che coinvolge 31 comuni della provincia per promuovere la partecipazione attiva dei giovani nella società.

L’evento ha assunto un significato profondo, come ha evidenziato il sindaco Massimo Bonesi, che nel suo saluto ha sottolineato ai ragazzi quanto sia fondamentale vivere questa nuova fase con maturità consapevole e spirito costruttivo. “Essere cittadini significa avere la libertà di scegliere con convinzione quello che si desidera fare”, ha dichiarato, esortando i giovani a riflettere sul loro ruolo nella società.

A seguire, è stato realizzato un collegamento online con l’Eurodeputato Stefano Cavedagna, esperto di Relazioni Internazionali e Diritto Europeo, attualmente membro della Commissione per il mercato interno, la protezione dei consumatori e la sicurezza alimentare. Il parlamentare ha affrontato tematiche di grande attualità, tra cui intelligenza artificiale, sicurezza alimentare e rapporto tra agricoltura e tecnologia, stimolando l’interesse dei presenti e favorendo un dibattito costruttivo.

Cavedagna ha inoltre rivolto un appello ai giovani affinché facciano un uso consapevole delle nuove tecnologie, in particolare dello smartphone, e li ha incoraggiati a partecipare attivamente alla comunità, mettendo in primo piano il valore del confronto e della condivisione.
Il volontariato, un’opportunità per crescere e aiutare

Durante la cerimonia, sono intervenute le associazioni del territorio, tra cui Avis, Aido, Croce Rossa e Protezione Civile, che hanno ribadito l’importanza del volontariato come esperienza di crescita personale e altruismo.

Attraverso il loro esempio, hanno mostrato ai ragazzi come dedicare tempo e capacità per aiutare gli altri possa rappresentare un’opportunità per scoprire nuove abilità e rafforzare il senso di comunità.
La Costituzione, un simbolo da vivere ogni giorno

Momento centrale è stata la consegna della Costituzione Italiana a ciascun ragazzo, accompagnata dalle parole del sindaco Bonesi, che ne ha evidenziato il valore: “La Costituzione, che oggi vi consegniamo, non è soltanto un libro. È la carta che racchiude i valori, i principi e i diritti fondamentali sui quali si fonda il nostro Paese. È una guida, un faro che illumina il cammino verso una società più giusta, libera e solidale”.

A chiudere l’evento, l’assessore Tiziana Piva ha rivolto un ultimo appello ai giovani: “Fate vostra la Costituzione. Leggetela, approfonditela, discutetela. Non limitatevi a considerarla un simbolo, ma fatela diventare una parte attiva della vostra vita. Diventate cittadini consapevoli, capaci di dare il vostro contributo per rendere il nostro Paese un luogo migliore”.

Un momento che ha saputo coniugare valori, riflessione e impegno, invitando i ragazzi a costruire un futuro basato sulla partecipazione e la responsabilità.

GONZAGA – Cerimonia, oggi, dedicata ai neo diciottenni. Accolti in teatro dalla Sindaca Elisabetta Galeotti e dalla Giunta, hanno ricevuto i simboli della nostra Repubblica, la Costituzione e la bandiera italiana, con l’invito a partecipare attivamente alla vita della comunità.

Un primo, importante contributo è arrivato di lì a poco con la partecipazione alla passeggiata esplorativa in piazza Matteotti prevista nel progetto “Rigeneriamo piazza Matteotti”, durante la quale i giovani presenti hanno condiviso le loro idee sul futuro della piazza.