MANTOVA – Martedì 9 settembre il Museo di Palazzo d’Arco apre le porte a docenti ed educatori di ogni ordine e grado per presentare le nuove proposte didattiche pensate per l’anno scolastico 2025/26. Un’occasione speciale per scoprire attività coinvolgenti e stimolanti, capaci di intrecciare storia, natura, arte e immaginazione.
Le attività educative del museo offrono:
- Visite tematiche alla casa museo dei conti d’Arco
- Laboratori esperienziali per conoscere la vita quotidiana di un’antica famiglia mantovana
- Percorsi narrativi tra libri e illustrazioni
- Esplorazioni nella natura e riflessioni sull’ambiente
- Immersioni “sotterranee” per scoprire ciò che si cela sotto i nostri piedi
Ogni proposta è pensata per arricchire i programmi scolastici, lasciando spazio alla creatività, al sogno e alla scoperta.
Programma:
- Ore 14.30: presentazione delle attività per la scuola dell’Infanzia e le classi I e II della Primaria
- Ore 16.30: presentazione dei percorsi per le classi III, IV, V della Primaria e per la scuola Secondaria di I e II grado
L’incontro si svolgerà direttamente tra le sale del museo, con dimostrazioni pratiche, materiali didattici e prototipi dei laboratori. Un’occasione per conoscere da vicino contenuti e metodologie, e per riflettere insieme su cosa significhi educare oggi.
Palazzo d’Arco non è solo un museo: è una casa che conserva memorie, oggetti e atmosfere. Ogni stanza, ogni opera, ogni oggetto parla di chi l’ha vissuta, usata, amata. Il giardino, curato con passione da generazioni, è un invito a educare all’aperto, in armonia con la natura.
Il libro, protagonista silenzioso di ogni percorso, diventa strumento di crescita, meraviglia e avventura. Che sia illustrato o narrativo, ogni bambino e ragazzo potrà trovare il “suo” libro.
Info e prenotazioni: tel. 0376 322242; biglietteria@museodarcomantova.com
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione