VIADANA – Il MuVi si prepara a un mese di ottobre ricco di appuntamenti culturali, mostre, presentazioni di libri, conferenze e attività per tutte le età. Un programma articolato che animerà gli spazi della Galleria, della Biblioteca e del Museo Civico, con iniziative organizzate in collaborazione con scuole, associazioni e fondazioni locali.
Si parte giovedì 2 ottobre alle ore 11 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Sguardi diversi”, organizzata da MuVi e IAL Viadana nel Civico 6 della Galleria. L’esposizione raccoglie una selezione di scatti realizzati dagli studenti del percorso di Grafica Ipermediale dell’Istituto, guidati dai docenti Mauro Farina e Marco Visioli. I lavori esplorano temi come l’introspezione, la solitudine e la bellezza nascosta della natura. La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre.
Venerdì 3 ottobre alle 18.30, per la rassegna “Sentieri di Carta”, sarà presentato il romanzo d’esordio di Giovanna Leoni “Quella lettera dal passato”, incentrato sul viaggio emotivo scaturito dal ritrovamento di una lettera mai recapitata da un padre al figlio.
Domenica 5 ottobre alle 16.30, la Società Storica Viadanese organizza in Sala Saviola la conferenza di Marco Bambini dal titolo “Come l’Intelligenza Artificiale cambierà il mondo”.
Lunedì 8 ottobre torna “L’ora del racconto” con l’appuntamento “In punta di piedi nel bosco” in Sala Ragazzi alle 16.30, per bambini dai 3 agli 8 anni. Prenotazione obbligatoria al numero 0375-820904.
Venerdì 10 ottobre alle 21 la Galleria ospiterà il terzo appuntamento con il Premio Viadana 2025. Ospite sarà la scrittrice Ilaria Tuti con il romanzo “Risplendo non brucio” (Longanesi, 2024), ambientato durante la Seconda guerra mondiale. Una storia di resistenza e coraggio tra Trieste e il castello di Kransberg.
Domenica 12 ottobre alle 11 sarà inaugurata la mostra fotografica “Mito svelato. Paolo Bernini e il Museo civico Parazzi”. L’esposizione propone un viaggio tra gli oggetti del museo, osservati attraverso l’obiettivo del fotografo Paolo Bernini, alla scoperta di dettagli spesso trascurati.
Mercoledì 15 ottobre doppio appuntamento: alle 16.30 “Letture kamishibai” per bambini (3-8 anni) in Sala Ragazzi, con prenotazione obbligatoria, e alle 21 in Sala Saviola la presentazione del libro di Tina Barzoni “Non c’è mai una fine”, con l’introduzione di Agostino Soliani e Paola Longari, nell’ambito della rassegna “Incontri d’autore” della Fondazione Ponchiroli.
Venerdì 17 ottobre, per la rassegna “Alfabeto dell’arte”, Daniela Sogliani, Direttrice del MuVi, terrà alle 18.30 in Sala Saviola una lezione su Albrecht Dürer e la pittura tedesca del Quattrocento.
Sabato 18 ottobre alle 15.30 il Museo Civico ospita l’attività didattica “Un sabato da museo – La Pianura Padana al tempo di Ötzi”, dedicata ai bambini e alle famiglie. Prenotazioni al 349-1382169 o via email all’indirizzo amadasi.manuela@gmail.com.
Lunedì 20 ottobre, alle 16.30, “Attacco d’arte” in Sala Ragazzi per bambini dai 7 agli 11 anni. Anche in questo caso è richiesta la prenotazione.
Mercoledì 22 ottobre alle 18 in Sala Saviola sarà proiettato il cortometraggio “L’altra Faccia” di Alessandro Zaffanella, realizzato dal Centro Provinciale Istruzione Adulti di Viadana. Il film racconta storie di vita e integrazione, con il cubo di Rubik come simbolo della complessità e bellezza della diversità.
Venerdì 24 ottobre alle 21, nuovo appuntamento con il Premio Viadana 2025: lo scrittore Paolo Ruffilli presenterà il romanzo “Fuochi di Lisbona”, ambientato nella capitale portoghese.
Domenica 26 ottobre alle 16.30 torna “Tesi Time”, promosso dall’Associazione Apeiron. Saranno presentate le tesi di Francesco Maria Rizzi sul Biodistretto Casalasco Viadanese e di Alice Orlandelli sul tema delle voglie alimentari, tra sostenibilità, alimentazione e consapevolezza del consumo.
Lunedì 27 ottobre alle 21 si riunisce il Gruppo di Lettura “Letto e Mangiato” per discutere del libro “Le nostre anime di notte” di Kent Haruf.
Mercoledì 29 ottobre, alle 16.30, edizione speciale di Halloween per “L’ora del racconto” in Biblioteca (età consigliata 3-8 anni, prenotazione obbligatoria).
La giornata si concluderà alle 21 in Sala Saviola con l’omaggio a Pèdar (Pietro Borettini), cantastorie viadanese. L’evento, dal titolo “Gh’era ’na volta”, è curato dalla Fondazione Ponchiroli con la partecipazione di Luigi Cavatorta, Ernesto Flisi, Gabriele Oselini, Ennio Zanoni, letture di Simone Coroni e commenti musicali di Paolo e Marcello Bergamaschi.














