Palazzo Ducale, un laboratorio artistico per il benessere degli over 65

MANTOVA – Un’esperienza coinvolgente e innovativa ha animato le sale di Palazzo Ducale, dove 40 partecipanti hanno preso parte a un laboratorio artistico pensato per favorire il benessere psicologico e la socializzazione degli over 65.

L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto “L’arte di prendersi cura di sé”, ha offerto un percorso sperimentale che ha unito arte e memoria attraverso un workshop fotografico, la visione di un docufilm sulla grande età e una visita speciale al museo.

Il laboratorio ha previsto diversi appuntamenti gratuiti, suddivisi in due edizioni: la prima si è svolta nei pomeriggi del 19 marzo, 2 aprile e 16 aprile, mentre la seconda ha avuto luogo il 1°, 8 e 15 aprile. Visto il grande interesse suscitato, è già in programma una nuova edizione a settembre.

A guidare i partecipanti lungo questo percorso sono state le psicologhe Valentina Santoro e Giulia Gelsi, insieme ad Alessia Sempreboni, responsabile della struttura Disabilità e Fragilità di ASST Mantova. L’attività artistica sarà oggetto di uno studio clinico nel corso del 2025, volto a valutare gli effetti sul benessere dei cittadini coinvolti.

Nel workshop fotografico, i partecipanti hanno analizzato alcune fotografie storiche di Mantova, che hanno stimolato la rievocazione di ricordi legati ai luoghi d’infanzia, alle esperienze vissute e ai momenti significativi del passato.

Il docufilm, proiettato nell’atrio degli Arcieri, ha offerto uno spaccato sulla storia del cinema, con scene tratte da pellicole emblematiche che raccontano la bellezza e le difficoltà della grande età. Storie di amore, amicizia, viaggi, risate e riflessioni, che hanno aperto uno spazio di ascolto e condivisione, dove i partecipanti hanno potuto esprimere emozioni e pensieri legati alle tematiche trattate.

Infine, la visita a Palazzo Ducale, guidata dalla storica dell’arte Giulia Marocchi, ha condotto i partecipanti alla scoperta di due capolavori di Andrea Mantegna: la Camera Picta (Camera degli Sposi) e il San Sebastiano, esposto a Palazzo Ducale dal 12 aprile al 15 giugno come prestito dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia.

Ideato da ASST Mantova, il progetto “L’arte di prendersi cura di sé” coinvolge un’ampia rete di istituzioni, associazioni e realtà culturali, con l’obiettivo di contrastare l’isolamento e prevenire stati di sofferenza psicologica tra gli anziani.

Grazie a una ricca agenda di iniziative culturali, si punta a favorire il reinserimento sociale e il ritorno ai luoghi della bellezza, di cui Mantova è particolarmente ricca.

Un valore aggiunto del progetto è la partecipazione dei giovani volontari, che saranno attivamente coinvolti per costruire un dialogo intergenerazionale, favorendo la condivisione della cultura e della bellezza.