Parco del Mincio: “Bioblitz 2025”, cittadini scienziati per un giorno

Edizione Bioblitz 2024

GRAZIE/CURTATONE – Il Parco del Mincio ospiterà il Bioblitz 2025, dedicato quest’anno alla scoperta della vita delle farfalle. L’evento si terrà domenica 18 maggio negli spazi verdi di Riva della Madonna, situati dietro al Santuario delle Grazie di Curtatone, e offrirà un’immersione nell’incantevole scenario delle Valli del Mincio.

Durante tutta la giornata, a partire dalle ore 9:00, naturalisti e guide ambientali condurranno un ricco programma di attività gratuite, pensate per tutte le età. I partecipanti saranno accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco e dai Barcaioli del Mincio nell’esplorazione della biodiversità che caratterizza gli ambienti di terra e d’acqua della Riserva naturale Valli del Mincio. Questa zona umida, riconosciuta a livello internazionale dalla Convenzione di Ramsar, è tra le più preziose d’Italia.

Edizione del 2024

Il programma prevede diverse attività:

Ore 9 e 14:30: “La vita delle farfalle nelle Valli del Mincio” offrirà l’opportunità di osservare e riconoscere le specie di farfalle presenti a Riva della Madonna, seguita da un’esplorazione in barca delle Valli del Mincio. L’attività è adatta a tutte le età.

Ore 10: “Biodiversità Like & Share” guiderà i partecipanti alla scoperta della biodiversità delle rive delle Valli del Mincio e alla condivisione dei dati raccolti tramite l’app INaturalist, una piattaforma internazionale per il monitoraggio della biodiversità. Sarà fornita una guida per il riconoscimento delle farfalle della Pianura Padana. L’attività è aperta a tutti.

Ore 11: Il laboratorio “Dalla pianta alla farfalla” coinvolgerà bambini dai 3 anni, ragazzi e famiglie nel riconoscimento di fiori, erbe e piante essenziali per la vita delle farfalle. I partecipanti creeranno rappresentazioni delle specie osservate utilizzando materiali naturali e sostenibili.

Le attività scientifiche saranno curate da Lisa Reggiani, naturalista esperta di lepidotteri, e dalle guide ambientali Giovanni Boni e Corrado Benatti.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il sito www.parcodelmincio.it o via email all’indirizzo eventi@parcodelmincio.it. Si prega di indicare il titolo dell’attività, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico. Si segnala che i posti per le attività in barca sono al momento esauriti, ma è possibile iscriversi alle liste d’attesa.